Gli incontri con gli scrittori al tempo del Coronavirus. Alla libreria indipendente «Les Bouquinistes» di Pistoia i titolari hanno pensato bene di riorganizzare la modalità di fruizione degli incontri che avrebbero dovuto svolgersi nelle prossime settimane. Come? A distanza! Nessuno si sposterà da casa, ma in qualche modo, saranno gli scrittori ad arrivare nelle case di chi lo vorrà. «Faremo gli incontri in streaming video, collegandoci con lo scrittore via Skype, trasmettendo il tutto in diretta Facebook e Youtube, dando a chiunque la possibilità dì partecipare da casa - commentano Elena Zucconi e Paolo Beneforti. Il pubblico da casa potrà seguire la diretta e intervenire facendo domande attraverso la piattaforma social, proprio come durante un reale incontro. «Pubblicheremo un link - chiarisce Beneforti - cliccando il quale chi vuole potrà assistere, in diretta, alla consueta presentazione del libro. Chi seguirà la diretta potrà far domande, scrivendole nella chat, salutare, dire la sua e anche ordinare il libro che stiamo presentando per poi venire a prenderlo in libreria o farselo consegnare da noi a domicilio». Il primo incontro in streaming sarà con lo scrittore italo-argentino Adrian N. Bravi, venerdì 13 marzo alle ore 18 circa. Bravi racconterà il suo ultimo libro, fresco di stampa, Il Levitatore, edito da Quodlibet. È la storia di Anteo Aldobrandi che, a quattordici anni, seduto su un cuscino, davanti a un minuscolo sarcofago (il tutankamino) col dito di suo padre dentro, si sente sollevato da una misteriosa forza cosmica che lo tira sù. Da allora non ha mai cessato di staccarsi da terra fino a quando, all'età di quarant'anni circa un postino gli recapita una busta verde pastello con una denuncia dentro che lo legherà sempre di più a terra. «E un modo per restare attivi durante questa giusta e necessaria 'quarantena', per restare vicini anche da lontano e per far incontrare gli scrittori e i loro libri». Il palinsesto degli incontri include ad oggi gli scrittori Edgardo Franzosini, Daniele Benati, Cinzia Leone e Giorgio Biferali, che verranno via via annunciati attraverso le pagine Facebook e Instagram della libreria. «Il libro è un oggetto antico, è sempre e comunque carta e inchiostro - conclude Elena Zucconi - ma c'è adesso ancora di più la voglia di farlo passare così com'è attraverso i nuovi mezzi, e le librerie indipendenti stanno facendo tanto in questo senso, facendo rete sulle buone idee come il servizio di consegna libri a domicilio e i piccoli video-consigli di lettura». Stay tuned!