Recensioni / Looking Around Bookstore

Ventidue conversazioni e un saggio-postfazione ("A Slight Strangeness Oggetti e strategie del design concettuale") con designer e progettisti di diverse generazioni per cercare di comprendere il significato del design senza darne una definizione perentoria "L'obiettivo di questo libro non è di dare una definizione del design, ma, attraverso il contrappunto e la polifonia di voci che ne compongono la trama, contribuire a tenere aperto il dibattito, mostrandone l'attualità e l'urgenza". Citando Gillo Dorfles (Introduzione al design industriale Linguaggio e storia della produzione di serie,1963), l'autore preferisce in fondo, nel dichiarato intento di non associare al design alcuna "verità concettuale", lasciare "che il lettore si venga formando da se il concetto più idoneo e pio rispondente alla realtà dei fatti" Nell'introduzione si espongono varie posizioni teoriche sul significato del design, da Maldonado a Mendini, passando da Muthesius e Argan, per arrivare a Ettore Sottsass, cosi da rintracciare la parabola che vede il design come 'la progettazione di oggetti fabbricati industrialmente, er s' traente macchine, in serie; ma anche come strumento per "progettare la Forma" degli oggetti e degli ambienti umani (Maldonado), nella prospettiva di creare un miglioramento di innovazione dell'habitat umano In tale accezione, nel solco degli degli illuministi, tecnica e design sono strumenti di un sostanziale progetto di emancipazione anche politica e sociale dei nostro quotidiano Tuttavia la "produzione di migliorament" diventa anche una "forma di liberazione' (Sottsass), data non solo dal valore Funzionale dell'oggetto, ma anche dal livello emozionale che è in grado di creare Se allora, come ci dice l'autore parafrasando Sartre, in "Design e umanismo", la sua definizione appare complessa e multilineare in bilico tra serialità industriale e "improprio" sconfinamento nella dimensione artistica, a cavallo tra prestazione funzionale e qualità tecnico-materica da un lato e valore attrattivo-emozionale dall'altro I pensieri raccolti negli incontri che compongono il volume lasciano al lettore libertà di riflessioni in un dibattito che ë necessariamente in divenire.

Recensioni correlate