Recensioni / I migliori saggi del 2020

Oggi più che mai approfondire e capire il mondo, leggere analisi e osservazioni trasversali, viaggiare tra le pagine e farsi spiegare qualcosa, nel modo più bello e interessante possibile. Abbiamo selezionato i migliori saggi del 2020 secondo noi:

La scommessa psichedelica, a cura di Federico di Vita (Quodlibet)
Un saggio di multiforme ingegno, come multiforme è il tema che tratta: la psichedelia. Passato, presente, futuro: la storia, dai riti misterici all’LSD, dal peyote a Goa, da Huxley a Leary. La situazione attuale, il cosiddetto rinascimento psichedelico: sperimentazioni scientifiche e uso terapeutico - per depressione, dipendenze, PTSD, ansia da fine vita - caute riaperture e legalizzazioni, microdosing. Le mille direzioni e realtà in cui gli psichedelici possono essere - e già sono - la svolta, la chiave d’interpretazione, la strada da percorrere: arte e letteratura, creatività digitale e feste, mistica e politica, meme e gnosi.
L’importanza di un libro si valuta dai suoi contenuti, senza dubbio, ma se a questi corrisponde un adeguato impatto sociale, tanto meglio. A poche settimane dall’uscita, già si può ascrivere al libro curato da Federico di Vita il successo nel raggiungimento dell’obiettivo minimo: suscitare un po’ di dibattito, far parlare di sé e quindi del tema fuori dalla bolla, fare cucù nei media mainstream rompendo il muro di timidezza e perbenismo che segrega qualsiasi argomento percepito come “droga”.
L’ho scritto e lo ripeto: se Come cambiare la tua mente di Michael Pollan è una summa, è la Bibbia, La scommessa psichedelica è la via, è il Vangelo. Quando le porte della percezione saranno aperte, questo libro ci apparirà per ciò che realmente è: infinito.

Recensioni correlate