Recensioni / Un'altra Cortine "tra cime e stelle"

È molto più di un libro fotografico, il volume La valle tra le cime e le stelle. Osservatorio Cortina 2021, curato da Marina Caneve e Gianpaolo Arena. I due fotografi hanno puntato i loro obiettivi, per raccogliere una documentazione in cui, attraverso l'uso della fotografia, hanno investigato il territorio e il tempo, prima dei recenti Mondiali di sci alpino 2021.

PROGETTO A LUNGO TERMINE
Gli autori confermano:«Il volume racchiude l'esito di una ricerca artistica sul rapporto tra sport e territorio, tramite il mezzo fotografico, sviluppata in occasione dei Mondiali e durata tre anni». La parte del reportage fotografico mostra il legame stretto tra il progresso tecnologico dell'immagine meccanica e la rappresentazione tecnica ciella montagna. Ecco allora i panorami, i paesaggi alpini, ma anche le piste da sci vuote, le strade di montagna in pendenza, baite, pattini, sciatori in balia della bufera, rifugi alpini, trofei di cacciatori,, bande musicali, squadre sportive, autobus, cartine geografiche. C'è un contributo dì Benedetta Castelli Guidi dedicato all'immagine montagna, l'idea del contesto alpino che si tratifica nella mente delle persone: non sí osserva, ma si vive, si scia, si cammina, si scala, si cicla, si ferra, si attrezza, si musealizza.

ATTENZIONE AL SILENZIO
Nel saggio di Francesco Bergamo c'è una stretta relazione fra le stagioni dell'anno e la fruizione del territorio tramite sport, turismo, tempo libero, aggregazione e cultura, con particolare attenzione al silenzio dell'inverno. Stefano Munarin riflette sulla sua esperienza personale di camminare e pedalare in natura. Fra le infrastrutture, Antonio De Rossi analizza la storica strada delle Dolomiti. Davide Maffei affronta la meccanica e la tecnica di impianti da sci, la produzione di neve programmata, con i conseguenti scontri politici. Giovanni La Varra si dedica ai grandi eventi sportivi in Ampezzo, Mondiali 2021 e Olimpiadi 2026, che testimoniano l'importanza della tradizione agonistica per formare l'identità della valle, nell'equilibrio tra ambiente naturale e spazio urbano.

SINERGIE IMPORTANTI
L'intero progetto è stato concepito in sinergia e con il patrocinio della Fondazione Cortina 2021, che non solo sí è occupata dell'evento sportivo, degli impianti, dei siti, ma che ha curato anche un'attività lungimirante nel territorio. Per questo il volume si chiude l'approfondimento di Valerio Giacobbi, amministratore di Fondazione Cortina 2021, e dei suoi collaboratori Marco Follador, Nicola Menardi e Susanna Sieff. Su http://www.osservatoriocortina2021.com è possibile conoscere ogni dettaglio del progetto, mentre il volume può essere acquistato sul sito dell'editore Quodlibet al prezzo di 28 euro.