Recensioni / Laterza di Bari. Libri e molto altro

Questa libreria profuma di storia: da qui negli anni, ben i25, sono passati presidenti della Repubblica, artisti e intellettuali Per acquistare libri e contemporaneamente rendere omaggio a una grande famiglia protagonista della storia culturale del nostro Paese. Un'Italia che i Laterza hanno fatto maturare con le loro importanti edizioni, molteplici iniziative e, negli ultimi anni, dando vita a festival (storia, diritto, salute, economia) disseminati in tutta la penisola. Creare occasioni di confronto su temi imprescindibili è un loro prioritario obiettivo. Le scuole e le associazioni, negli anni i loro privilegiati interlocutori, hanno orala possibilità di incontrare gli autori da remoto. Sulla pagina Faceboak è possibile seguire programmi di prim'ordine. I preparati librai, coordinati da Maria Laterza, ci consigliano tre titoli tra l'ampissima scelta che la libreria offre nei suoi 300 mq. Chiara Colombini, Anche i partigiani, però... (Laterza, €14) sfata una serie di luoghi comuni e falsificazioni sulla Resistenza in un saggio agile e intrigante. Bari non è una città italiana (Quodlibet, € 25) raccoglie le foto di Luciana Galli che con il suo linguaggio artistico ci racconta una città fuori dagli schemi e il cui titolo strizza l'occhio a Julio Cortázar che così l'ha definita. Chris Hammer ha scritto Scrublandsnoir (Neri Pozza, € 19), un thriller dalla prosa scintillante che tiene i lettori incollati fino all'ultima pagina. In un'assolata e selvaggia Australia una piccola comunità cova segreti che emergono in seguito al folle e imprevedibile gesto di un giovane sacerdote.