È una rentrée letteraria che si annuncia ricca di novità sul fronte della narrativa, della saggistica, ma anche dei manuali e dei memoir. Sotto la lente d’ingrandimento degli scrittori, molti temi che qui a Vogue Italia conosciamo bene e facciamo quotidianamente nostri: l’inclusione, la diversità, il femminismo, i social media, la moda, l’italianità nel contesto globale... Decidere non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta: ecco la wish list delle 10 uscite editoriali più interessanti, per aggiungere a questo autunno un bel carico di idee, di cultura e di intrattenimento.
“Che inizi: mi cadde letteralmente in testa da un’alta libreria il suo ‘Anonimo Lombardo’ ”. Comincia così la relazione (anzi, come la descrive lui, “un innamoramento letterario immediato, con immedesimazione delirante”) tra il giornalista e scrittore Michele Masneri (che spesso e volentieri ha firmato pagine del nostro giornale) e un mito assoluto della cultura italiana novecentesca scomparso l’anno scorso: Alberto Arbasino. Ed eccolo qui, il libro che sancisce post-mortem questo innamoramento: un sublime cocktail di ricordi, fotografie, cartoline, incursioni domestiche, pagine di giornali, muse, analisi socio-culturale, che riesce a distillare più mondi contemporaneamente: quello privato di Arbasino, naturalmente, ma anche quello dell’autore, quello del loro rapporto, così come un’epoca in cui l’Italia era epicentro mondiale del glamour e della cultura più raffinata. Last but not least: la cover è firmata da Francesco Vezzoli. Un oggetto da bibliofili, insomma, oltre che da uno spassoso benché nostalgico memoriale.