Recensioni / Il passato e il futuro del Colosseo

Il libro Il Colosseo, la piazza, il museo, la città, per i tipi di Quodlibet, nasce come programma di ricerca dell'Università «La Sapienza» di Roma. Nel 2016, il dipartimento di Architettura e Progetto ha iniziato a elaborare uno studio rivolto all'area del Colosseo, al suo rapporto con i Fori e alla proposta operativa di un sistema museale diffuso. Il tutto è ora raccolto in due volumi con prefazione di Alfonsina Russo, direttore del Parco Archeologico del Colosseo. I saggi contenuti nei volumi prendono in esame gli snodi principali dell'area archeologica centrale di Roma: stato attuale e previsioni del sistema infrastrutturale attorno all'Anfiteatro Flavio, la Velia e la passeggiata archeologica, i Fori imperiali, l'ipotesi di un museo multimediale. Un progetto «estremamente ambizioso», come lo definisce Alfonsina Russo, illustrato da plastici, piante e planimetrie, e che «individua il Colosseo, per la sua centralità e per il suo valore identitario nella storia della città, quale cerniera tra passato e futuro».