20 sono i progetti premiati alla XXVII edizione del Compasso d'Oro ADI, il premio, che dal 1954 a oggi, racconta il
primato dell'industria italiana più innovativa.
La giuria, presieduta da Annachiara Sacchi e composta da Mario Cucinella, Stefano Micelli, Cloe Piccoli e
Mirko Zardini, ha sottolineato la trasversalità degli approcci con cui il design si esprime nei progetti vincitori,
riconoscendone 'il lavoro, l'ingegno, l'imprenditorialità e la qualità'.
Molti si ricorderanno la valvola Charlotte, un progetto che ha visto la luce nel marzo 2020 a Brescia, allora
l'epicentro italiano della pandemia da Covid-19.
Omaggio alla sedia, che, come ha dichiarato Luciano Galimberti è'la macchina più complessa con cui tutti i
grandi designer si devono confrontare', è andato a Plato, una seduta minimale disegnata da Jasper Morrison per
Magis e realizzata in alluminio pressofuso, materiale completamente riciclabile a fine vita. Con molto ingegno e
con la tipica 'capacità sartoriale' che contraddistingue l'imprenditoria italiana, Cristian Fracassi, fondatore della
startup Isinnova, e il suo team progettarono in pochi giorni una valvola da stampare in 3d e applicare a una
maschera da snorkeling disponibile in commercio in ampie quantità e distribuita da una multinazionale francese.
Con quella che oggi è conosciuta come Easy-Covidl9 ed è stata premiata ieri con il Compasso d'Oro ADI, l'Italia
ha risposto alla mancanza sul territorio di dispositivi sanitari per la terapia intensiva nell'emergenza Covid-19.
Del resto, i nuovi materiali, sostenibili e innovativi, sono stati un chiaro focus della selezione dei giurati per
questa edizione del Premio, che ha valorizzato non solo all'oggetto finale, ma anche il processo che porta a
realizzarlo. È senz'altro il caso di RH120 di Ricehouse, un intonaco multicomponente di finitura naturale che
usa la pasta di riso ed è il frutto di un'estesa ricerca nel campo dei componenti per l'edilizia e del sistema
fonoassorbente Klipper, disegnato da Felicia Arvid per Caimi Brevetti, che utilizza poliuretano riciclabile al 100%.
RH120, Azienda: RiceHouse Design: Tiziana Monterisi, Alessio Colombo. Tipologia: rivestimenti Malte da intonaco
che combinano calce e scarti del riso. Una miscela sostenibile per l'edilizia.
Anche lo scouting sulla mobilità è stato centrale: qui spicca il muletto elettrico E-Worker, prodotto da Merlo, che
ha il merito di portare la sostenibilità nel comparto industriale.
Si distinguono per ingegno OGTM Zero Gravity, il serramento proposto da Secco Sistemi che risolve con la
levitazione magnetica il problema dello scorrimento di ante di grandi dimensioni, senza dover ricorrere all'ausilio
di un motore elettrico I tre concetti chiave — sviluppo, sostenibile e responsabile — che hanno guidato la giuria
nella selezione sono stati gli stessi usati per attribuire le 25 menzioni d'onore.
Responsabile' è la caraffa Sula disegnata da Giulio lacchetti che incentiva l'uso dell'acqua del rubinetto a tavola,
pratica che, se diffusa, limiterebbe l'abuso delle bottigliette di plastica.
Ai 20 progetti vincitori, si affiancano 12 Compassi d'Oro alla carriera: 9 nazionali — al filosofo Giovanni Anceschi,
ai designer Francesco Binfaré, Giulio Cappellini, Antonio Citterio e Michele De Lucchi, alla gallerista Rossana
Orlandi e agli imprenditori Brunello Cucinelli e Giancarlo Zanatta — e 3 internazionali — alla curatrice Lidewij
Edelkoort e ai designer Hans A. Muth e Peter Opsvik.
Tre gli oggetti long seller premiati: la Minikitchen disegnata da boe Colombo per Boffi nel 1968, la serie Up di
Gaetano Pesce per B&B Italia e la poltrona Ghost di Cini Boeri e Tomu Katayanagi per Fiam Italia (1987), e, per
completare il quadro, 3 premi e 9 attestati per la Targa Giovani.
[...]
Emanuele Quinz, Contro l'oggetto
Una serie di conversazioni con designer e teorici italiani e
internazionali sulla natura del design del XXI secolo. Un libro
aggiornato e contemporaneo che si interroga sul concetto e
sulla funzione del design.
A series of conversations with Italian and international designers and theorists on the nature of 21st century design. All updated and contemporary book that questions the concept and function of design.