Recensioni / Spinoza, il filosofo “maledetto da Dio”

Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716), come confessava al suo vecchio maestro Jacob Thomasius, aveva trovato “intollerabilmente licenzioso il libello sulla libertà di filosofare”, ossia il “Tractatus theologico-politicus” (apparso anonimo all’inizio del 1670). Nell’aprile 1671 Johan Georg Graevius, erudito tedesco di vasta fama, lo informa che il “libro pestilenziale” di cui si vociferava era stato confezionato da un “giudeo di nome Spinosa”, recentemente cacciato dalla sinagoga per le sue “opinioni mostruose”. “Ethica more geometrico demonstrata” era il suo titolo, ma tutti i tentativi di pubblicarlo si concluderanno con la minaccia di un processo penale per il suo autore. Baruch aveva buoni motivi di temere per la propria incolumità. Il più carismatico teologo del tempo, il giansenista Antoine Arnauld, lo aveva definito “l’uomo più empio e più pericoloso del secolo, […] che merita di essere coperto di catene e fustigato con una verga”.
Spinoza era un uomo di altezza media, “il corpo ben formato, il viso bellissimo e dalla fisionomia simpatica”, come raccontano i suoi biografi Johannes Colerus e Jean-Maximilien Lucas (“Vite di Spinoza”, Quodlibet, 2015). Tossiva di frequente, ma non dava altro segno della sua salute cagionevole. Aveva un colorito olivastro, capelli ricci e neri che gli cadevano sulle spalle, baffi sottili e languidi occhi scuri, “così che ci si poteva facilmente accorgere dal suo aspetto che egli era un discendente di ebrei portoghesi”. Baruch, in effetti, era il terzo figlio di Hanna Debora Senior e di Michael de Espinosa, un agiato mercante ebreo di Lisbona che si era trasferito ad Amsterdam, all’epoca cuore pulsante del commercio mondiale. Lì nasce, il 24 novembre 1632, Baruch per gli ebrei, Bento per i portoghesi e Benedictus per gli olandesi.
Questa confusione di nomi rispecchiava le difficoltà che incontrava la comunità ebraica nel preservare la propria identità. A quasi cinquant’anni dall’arrivo dei primi esuli dalla penisola iberica, dove avevano sempre vissuto in una condizione di inferiorità marchiata dall’epiteto di “marranos” (porci), i sefarditi (da “Sepharad”, Spagna) si erano praticamente integrati nella città. Lo stesso non si poteva dire per gli askenaziti (da “Ashkenaz”, nome medievale della valle del Reno) che provenivano dalla Germania e dalla Polonia. Questi, oltre a mantenere i loro abiti tradizionali (che faranno la felicità di Rembrandt), esercitavano i mestieri più umili -falegname, macellaio, carbonaio- sconvolgendo ulteriormente l’assetto sociale di Vlooyenburg, l’isola sull’Amstel dove erano concentrati gli israeliti. Ma, più che un ghetto, era piuttosto una realtà cosmopolita, assai distante dall’ordine rigoroso vagheggiato dal calvinismo: ricchi e poveri, mercanti e marinai, ebrei e cristiani si accalcavano quotidianamente lungo le rive dei canali, in un crogiolo di di fedi, costumi e idiomi.
Al di là di alcuni documenti d’archivio, Bento fa il suo ingresso nella storia il 27 luglio 1656, quando viene “maledetto da Dio”. Uno dei rabbini legge in sinagoga il bando che promulga la sua “separazione” (“herem”) dalla comunità: “Che egli sia maledetto di giorno e maledetto di notte; maledetto quando si sdraia e maledetto quando si alza […]. Nessuno comunichi con lui, neppure per iscritto, né gli accordi alcun favore, né stia con lui sotto lo stesso tetto, né gli si avvicini a più di quattro cubiti […]”. Sulla gioventù di Bento e sulle ragioni della sua scomunica abbiamo notizie frammentarie, raccolte in particolare dalla penna del suo amico Lucas. Probabilmente aveva cominciato a esprimere quelle idee sulle Sacre Scritture che successivamente gli avrebbero attirato l’accusa di ateismo nei circoli culturali europei.
Quasi certamente nel 1649 aveva iniziato a disertare le cerimonie della comunità e la scuola rabbinica per studiare il latino. Complice anche Franciscus Van Enden, un fascinoso ex gesuita cacciato dall’ordine perché impenitente donnaiolo, teorico del libero amore e per di più di idee radicalmente repubblicane (morirà impiccato a settant’anni per aver tentato di assassinare il Re Sole). La figlia di van Enden, Maria Clara (che gli impartiva lezioni di latino), sarà l’unica donna che nella sua vita penserà di sposare. Come mercante, Bento frequentava la borsa merci, i magazzini e il porto. Come avido lettore, frequentava tutte le librerie cittadine. Nel Seicento, Amsterdam contava oltre quattrocento tipografie impegnate a diffondere la parola stampata. È in questi anni che egli matura quelle convinzioni religiose eterodosse che esporrà nelle sue opere più tarde: tra esse, la storicità della Bibbia, la mortalità dell’anima, l’assurdità di un Dio personale.
Dopo la promulgazione dell’herem, Spinoza lascia i canali dell’Amstel alla volta di un piccolo villaggio nelle vicinanze di Leida, Rijnsburg. I suoi abitanti appartenevano alla setta protestante dei collegianti, che rifiutava la dottrina calvinista della predestinazione e praticava un rigoroso pacifismo. Da allora si guadagna da vivere come fabbricante di lenti per cannocchiali e microscopi, e sarà lodato da Huygens per la precisione e la politezza dei suoi prodotti. Nel 1663 si trasferisce a Voorbsburg -presso L’Aja- e lì entra in contatto con lo statista di tendenze liberali Jan de Witt. La posizione del Gran Pensionario (amministratore delle finanze statali) precipita quando tutti i più potenti vicini delle Province Unite, Francia e Inghilterra in testa, mettono da parte le proprie rivalità per fermare la supremazia delle navi olandesi sulle rotte commerciali intercontinentali. Luigi XIV può così occupare con il proprio esercito i Paesi Bassi, che piombano nel panico. Si grida al tradimento, mentre gli Stati Generali acclamano nuovamente Statholder Guglielmo D’Orange. Il 20 agosto 1672 Jan de Witt e il fratello Cornelius vengono prelevati dal carcere e fatti a pezzi dalla folla. Spinoza è inorridito. Solo l’insistenza degli amici lo farà desistere da un gesto plateale: deporre sul luogo del massacro un cartello con la scritta “Ultimi barbarorum”.
Sebbene la sua salute andasse peggiorando a causa di una tubercolosi congenita (a cui non erano estranee le particelle di vetro ingerite durante il suo lavoro), dopo il trionfo degli orangisti Spinoza prosegue nella stesura delle sue opere e porta avanti la sua corrispondenza con tutta Europa. Nel 1673 Lodovico Fabritius, segretario dell’elettore del Palatinato, gli offre una cattedra all’Università di Heidelberg. Gli promette anche che avrebbe goduto della massima libertà di filosofare, ma nel rispetto della religione pubblica professata. Il rifiuto di Spinoza in una lettera del 30 marzo è secco: “Io non so entro quali limiti debba intendersi compresa quella libertà di filosofare, perché non sembri voler perturbare la religione pubblicamente costituita”. Due anni più tardi accarezza l’idea di pubblicare l’Etica anonimamente. Tuttavia, prima ancora di consegnare il manoscritto al tipografo di Amsterdam, si diffonde la voce che stava per pubblicare un libro “in cui si sforzava di dimostrare che Dio non esiste”. Disgustato, Baruch se ne ritorna all’Aja, lasciando per l’ultima volta la sua città natale.