Recensioni / Corrispondenze. Teorie e storie dal landscape

Architettura senza politica nelle mani del marketing
“Corrispondenze. Teorie e storie dal landscape”, un saggio di Roberto Zancan sulla tendenza a relegare la cura del paesaggio a un culto pittoresco da “giardinieri”

Paesaggio è un termine ambiguo che può indicare aspetti materiali che sono il risultato delle trasformazioni combinate dell’uomo e della natura, ma può anche essere un oggetto mentale che fonda l’appartenenza culturale e l’identità nazionale. Roberto Zancan , nel suo libro Corrispondenze. Teorie e storie dal landscape (Gangemi 2005), sottolinea come il landscape degli Stati Uniti, narrato, filmato e dipinto, sia stato centrale nella formazione dell’identità nazionale così come la serie esemplare di scenari del nostro paese nell’immediato dopoguerra, fatta e pensata da Roberto Rossellini nel suo film Paisà, abbia costruito un’idea di appartenenza alla quale era possibile aderire «per sentimento di sconfitta, di pericolo, di instabilità».
Zancan insiste molto e giustamente su questo ruolo di costruzione del profilo civile di un paese da parte del landscape (o paesaggio), sulla sua capacità di disegnare il «modo di immaginare, descrivere, rappresentare, trasformare, in modo più o meno consapevole, il rapporto che una società sviluppa con lo specifico territorio che essa abita». Ma è proprio questo trasformare in «modo più o meno consapevole» a fondare la differenza tra paesaggio e contesto, tra paesaggio e luogo. Sarebbe meglio dire tra paesaggio e territorio. Perché il territorio non è un’idea, non è uno spazio più o meno esteticamente trasformabile come il paesaggio dove natura e uomo convivono indifferenti ad ogni determinazione di luogo, non è un dato di fatto, è invece una costruzione totalmente artificiale, un punto nodale dei rapporti di forza vigenti, uno strumento di controllo e di governo, ma anche luogo dove si dispiega il conflitto, e, dunque, riflesso tormentato di particolarismi e identità.
Ora se è vero che il dibattito sul landscape ha sostituito la discussione sul rapporto tra progetto e contesto che è stata centrale nella modernità, non è altrettanto vero, come invece afferma Zancan, che le cause di questa sostituzione siano incerte o poco chiare. Al contrario, e proprio per i motivi che elenca l’autore: perchè il paesaggio appare più adatto a rappresentare «la distribuzione allargata dei fatti urbani»; perché è meno “locale” del luogo; e soprattutto perché «sembra poter coniugare efficacemente la questione del contesto al bisogno di spettacolarizzazione che la nostra epoca tanto richiede».
Dunque, proprio per il fatto che il concetto di territorio non può che essere inquadrato politicamente il mercato preferisce il concetto di paesaggio. E dato che è il mercato a dettare le regole, lo spazio-paesaggio diventa suo strumento. Il caso dell’architettura è eclatante: fare architettura oggi viene sempre più associato a operazioni economiche e di marketing che esaltano il valore estetico della merce. Lo “spettacolo dell’architettura” si realizza attraverso la spettacolarizzazione delle sue immagini utilizzate come punti nodali di strategie comunicative. L’architettura diventa “design” e il progetto perde il suo carattere fenomenologico e ogni radicamento nell’esperienza a favore di una discorsività liquida e generalizzante che ridimensiona drasticamente la sua funzione che sarebbe quella di creare territorio dove mettere a confronto attori istituzionali e sociali per obbligarli a un nuovo ma mai definitivo equilibrio politico. Ma non avviene così. E allora il territorio si trasforma in paesaggio.
Ma non in “Terzo paesaggio”, come sostiene Gilles Clément nel suo libro Manifesto del Terzo paesaggio (Quodlibet 2005). Con questa espressione l’autore indica infatti tutti i luoghi abbandonati dall’uomo (parchi, riserve naturali, aree disabitate e dismesse, grandi e piccoli spazi incolti) che sono importanti per la conservazione della diversità biologica e sono in opposizione alla attività umana e al territorio organizzato: «le questioni poste dal Terzo paesaggio - scrive - si situano al di sopra (o al di là) delle questioni poste dal territorio». E seguita: «la realtà del Terzo paesaggio è di ordine mentale». Clément coglie nel segno ma subito dopo sembra contraddirsi: «per il suo contenuto, per le questioni poste dalla diversità, per la necessità di conservarla - o di favorirne la dinamica - il Terzo paesaggio acquista una dimensione politica». E questo perché il mantenimento della sua esistenza dipende sia da «una coscienza collettiva», e sia, come affermano sulla rivista Domus (n.890) Gino Giometti e Manuel Orazi, dalla «necessità di disegnare un’organizzazione, differente e realistica, del territorio contemporaneo ovvero per maglie larghe e permeabili». Ma la formazione di una coscienza collettiva e di una organizzazione diversa dello spazio a chi sono in mano se non a un soggetto politico che decide? E allora come si concilia questo con le affermazioni dello stesso Clément che dichiara inoltre: «elevare l’indecisione fino a conferirle dignità politica» o «considerare la non organizzazione come un principio vitale grazie al quale ogni organizzazione si lascia attraversare dai lampi della vita» o, infine, «considerare la crescita degli spazi di Terzo paesaggio derivanti dall’organizzazione del territorio come un necessario contrappunto di quest’ultima»? Ho paura che non si possano conciliare, a meno che non ipotizziamo che un organizzazione possa non solo dare vita ma addirittura difendere la libertà di una non-organizzazione. Ma se una organizzazione non è capace di produrre al suo interno una democrazia come è possibile che sia in grado di farlo per la libertà? Forse può farlo: ma al prezzo di trasformare le pratiche di libertà di movimento in un patrimonio da conservare attraverso regole precise e inderogabili. Esattamente quello che paventa Clément: «la fissazione di un modello eretto a patrimonio condanna il Terzo paesaggio alla sparizione».
Resta comunque il fatto che i due libri, quello di Zancan e quello di Clément, rimangono due nobili tentativi per cercare di dare peso politico alla nozione di paesaggio. I due autori capiscono bene che senza questa acquisizione il paesaggio rimarrebbe in mano ai cultori del pittoresco o, nel migliore dei casi, ai giardinieri.

Recensioni correlate