Recensioni / Morti favolose degli antichi su Flanerí

Morti favolose degli antichi, di Dino Baldi, è un libro davvero prezioso, un libro d’altri tempi, di epoche antiche, per la precisione, di quando con la morte ancora ci si dialogava, la si onorava, la si sceglieva quale compimento estremo di quell’opera d’arte che era, o sarebbe dovuta essere, la vita.

Sosteneva Publio Cornelio Tacito che: «Una morte onorevole è migliore di una vita vergognosa». E scriveva queste parole nel modo più sincero possibile, scevre da retorica ed esibizionismo, riflettendo un vero è proprio modus moriendi che da sempre ha contraddistinto gli uomini e le donne più valorosi e onorevoli dell’antichità. Sparsi tra gli aneddoti delle biografie o oggetto essi stessi di vere e proprie opere letterarie – si pensi agli Exitus illustrium virorum –, questi decessi esemplari mostrano il valore che gli antichi davano alla morte, totalmente distante da come noi, oggi, la intendiamo (segue...).