Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 1 di 119
Persi nella natura, che sa insegnarci anche la morale
Antonio Perazzi, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Gilles Clément,
Il giardino in movimento
Preghiera
Camillo Langone, «Il Foglio»
Rec. a
Dieter Kopp
L’antenato Novello
Filippo Ceccarelli, «il Venerdì - la Repubblica»
Rec. a Giuseppe Novello,
Il signore di buona famiglia
Omaggio all'«ecosofia» di Næss
«la Lettura - Corriere della Sera»
Rec. a
Riga 46. Arne Næss
Ravasio: La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
«Filosofia fuori posto»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Oltre 280 libri da leggere per l’estate 2023
«illibraio.it»
Rec. a
Una cosa come questa potrebbe andare bene?
Libri
Lorenzo Ciccarelli, «l’industria delle costruzioni»
Rec. a Giorgio Ciucci,
Figure e temi nell’architettura italiana del Novecento
Parolotto, ricognizione sui temi caldi della mobilità. Cambiare tutto, despecializzando le infrastrutture
«Interauto news»
Rec. a Federico Parolotto,
Muoversi in uno spazio stretto
Nella fucina di Dolores Prato
Carlotta Guido, «doppiozero»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Magazine
Oreste Bossini, «Radio3 Suite»
Rec. a Andrea Pertoldeo, Antonello Frongia,
Il roseto
La metáfora de la creación: entrevista con Cristiano Berti
Mauricio Mejía, «Purgante»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
«…cosa ciavrà ’n canestro / ’sto Franco Scataglini?»
Corrado Bologna, «Insula europea»
Rec. a Franco Scataglini,
Tutte le poesie
Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento
Mauro Cascio, «La voce repubblicana»
Rec. a Giorgio Agamben,
Horkos. Il sacramento del linguaggio
Il dinosauro
Piero Dorfles, «l’immaginazione»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Le cose quotidiane più ordinarie
«Gazzetta di Mantova»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Primer Movimento
«Radio UNAM»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
L'emigrazione a Cuba
Lucilla Niccolini, «Corriere Adriatico»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
L’Europa di Gide: tutto regge sulla libertà
Alessandro Zaccuri, «Avvenire»
Rec. a André Gide,
Il futuro dell’Europa e altri scritti
Lunedìntro: L'infra-ordinario di Georges Perec, Quodlibet edizioni
Marta Marchi, Elisa Vettori, Iacopo Candela, «Sanba Radio»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
“Tradizione e libertà”, 50 anni di attività di Dieter Kopp a Palazzo delle Esposizioni
Salvo Cagnazzo, «Uozzart»
Rec. a
Dieter Kopp
Eredi Boggiano: il racconto della schiavitù in un saggio storico di Cristiano Berti.
Benedetta Bruzzese, «La Milano»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Nelle mura del monastero
Alessandro Moscè, «conquiste del lavoro»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Dolores Prato: «I miei ricordi da educanda»
Roberto Carnero, «Avvenire»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Categorie italiane: programma per una rivista
Giuseppe M. S. Ierace, «calabriapost.it»
Rec. a Giorgio Agamben,
Categorie italiane
Antonio Boggiano: el nexo entre un apellido italiano y los esclavos cubanos del siglo XIX
«Cronica»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Il vecchio gioco di esistere
Loredana Lipperini, «Fahrenheit - Radio 3»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Francis Bacon in diciassette "rubriche"
Cara Ronza, «Arte»
Rec. a Gilles Deleuze,
Francis Bacon. Logica della sensazione
Tiziano: la Russia fa parte di me da tanti anni e, con il mio libro, vi porto in un vero viaggio di vita
Maricla Pannocchia, «Voglio vivere così Magazine»
Rec. a Tiziano Bisi,
Dalla via Emilia a San Pietroburgo
Libro recupera historia de esclavitud y libertad del siglo XIX en Cuba
Juan Espinosa, «Canal 13 Mexico»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Esercizi di conoscenza del reale
Gino Ruozzi, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Daniele Benati,
Opere complete di Learco Pignagnoli e altre Opere complete
Scialoja, miei quadri, mie scoperte
Giuseppe Appella, «Alias - il manifesto»
Rec. a Toti Scialoja,
Giornale di pittura
Stoccate
Massimo Minini, «Il Foglio»
Rec. a
Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974-1985
Il ritorno delle vagabonde di Clément
Rossella Sleiter, «il Venerdì - la Repubblica»
Rec. a Gilles Clément,
Il giardino in movimento
L'opera di Francis Bacon raccontata da un grande filosofo
«Sky Arte»
Rec. a Gilles Deleuze,
Francis Bacon. Logica della sensazione
Un architetto milanese / A Milanese architect
Federico Tranfa, «Casabella»
Rec. a
Alberto Rosselli
Passaparola
«Focus Junior»
Rec. a Seymour Chwast,
Odissea
Il volume “Eredi Boggiano”
Andrea Penna, «Radio 3 Suite»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Fabrizio D'Amico e la pittura secca e necessaria
Giuseppe Frangi, «Alias - il manifesto»
Rec. a Fabrizio D’Amico,
L’ansia e la grazia
Stupendamente dolce far niente
Paolo Albani, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Il peso dei numeri e quello delle idee
Stefano Salis, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Cercando la letteratura nelle cose comuni
Andrea Giardina, «La Provincia»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Jesi ritrova Patrizio di Massimo con una preziosa Antologia tra Palazzo Pianetti e Palazzo Bisaccioni
Fabrizio Romagnoli, «Centropagina»
Rec. a
Patrizio di Massimo. Antologia / Anthology (2013–2023)
Dolores Prato, il romanzo inconcluso di una fuoriclasse
Pasquale Di Palmo, «il manifesto»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Eleganza e tormento
Marco Filoni, «il Venerdì - la Repubblica»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Nel rumore di fondo, Perec
Giacomo Micheletti, «La Balena Bianca»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Una chance per le città
Attilio Belli, «Corriere del Mezzogiorno»
Rec. a Agim Kërçuku,
Le
shrinking cities
nella Germania Est riunificata
L’infra-ordinario
di Georges Perec
Giovanni Graziano Manca, «sololibri.net»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Ritratto portatile di Piergiorgio Bellocchio
Daniele Balicco, «The Italian Review»
Rec. a Piergiorgio Bellocchio, Alfonso Berardinelli,
Diario
1
2
3
4
5
...
119
>