Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 1 di 109
Una bellissima bambina chiamata Marylin
Emiliano Morreale, «il Venerdì - la Repubblica»
Rec. a Riccardo Donati,
Il vampiro, la diva, il clown
La partecipazione nelle aree interne: il processo partecipato di Borgofuturo+
Matteo Giacomelli, Fulvia Calcagni, «cheFare»
Rec. a
Borgofuturo+
Le vacanze romane della poetessa Ingeborg Bachmann. Un libro
Ginevra Leganza, «Il Foglio»
Rec. a Ingeborg Bachmann,
Quel che ho visto e udito a Roma
Evento e istituzioni. Un Almanacco di Filosofia e Politica
Giusy Mantarro, «OperaViva»
Rec. a
Almanacco di Filosofia e Politica 4. Sull'evento
In vetrina c’è (solo) l’artista
Pierluigi Panza, «Corriere della Sera»
Rec. a Bruno Pedretti,
Il culto dell’autore
Le lettere per capire il mondo
Franco Marcoaldi, «Robinson - la Repubblica»
Rec. a Hugo von Hofmannsthal,
Le parole non sono di questo mondo
Incontro con Giovanni Maccari
Loredana Lipperini, «Fahrenheit - Radio 3»
Rec. a
Nikolaj Gogol’ nei ricordi di chi l'ha conosciuto
“Roma, non altro”: le storie romane della scrittrice Dolores Prato
«Uozzart»
Rec. a Dolores Prato,
Roma, non altro
Maria Prebil non volle più vedere l'amico di "Un anno dl scuola"
Cristina Bongiorno, «Il Piccolo»
Rec. a Giani Stuparich,
Un anno di scuola
“L’epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento” di Laura Vallortigara
«letture.org»
Rec. a Laura Vallortigara,
L’epos impossibile
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Carlo Martello, «Malgrado le Mosche»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Rem Koolhaas,
amoureux excessif
Francesco Dal Co, «Casabella»
Rec. a Rem Koolhaas,
Testi sulla (non più) città
Franco Scataglini dal Medioevo a oggi
Alessandro Moscè, «Alma poesia»
Rec. a Franco Scataglini,
Tutte le poesie
«Hai un grande cuore: non puoi fallire»: i segreti dell’Armstrong scrittore
Giuseppe Piacentino, «Musica Jazz»
Rec. a Louis Armstrong,
Un lampo a due dita
Roma: una città reale, molte immaginarie
Maria Clara Ghia, «casa della cultura»
Rec. a Piero Ostilio Rossi,
La città racconta le sue storie
Farsa e smarrimento: il Medioevo nel 2022
Cecilia Bressanelli, «la Lettura - Corriere della Sera»
Rec. a Luigi Malerba,
Il pataffio
Lezioni di dromomania filosofia in movimento
Giorgio Vasta, «la Lettura - Corriere della Sera»
Rec. a Philippe Tissié,
Il caso clinico del viaggiatore sonnambulo
La Maddalena, comune, isola oppure arcipelago
Costantino Cossu, «il manifesto»
Rec. a Eterotopia,
La Maddalena
La Balena consiglia: dodici libri per l’estate
Claudia Dellacasa, «La Balena bianca»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Sincon-empaticamente in jazz
Daniele Barbieri, «MicroMega»
Rec. a Louis Armstrong,
Un lampo a due dita
Compasso d'oro. L'eclisse degli oggetti
Silvana Annicchiarico, «Design - la Repubblica»
Rec. a Emanuele Quinz,
Contro l’oggetto
Parolario & co.
«La Provincia»
Rec. a Cristina Venneri,
Corpomatto
I promessi sposi, “è un romanzo visivo, corporeo e corporale. È un iconotesto, per amarli e farli amare l’analisi del testo non basta”. Intervista con Simone Giusti
Eleonora Fortunato, «orizzontescuola.it»
Rec. a Simone Giusti,
A viso a viso
Ravasio e il lato oscuro dello spirito bergamasco
Davide Ferrario, «Corriere della Sera – Bergamo»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Lettere rubate
Annalena Benini, «Il Foglio»
Rec. a Angela Borghesi,
Fior da fiore
I libri da leggere a luglio scelti da Elle decor
Silvia Airoldi, «Elle decor»
Rec. a Michele Manigrasso,
La città adattiva
Napoli Super Modern
Annamaria Prandi, «doppiozero»
Rec. a
Napoli Super Modern
Quattro libri che parlano del concetto di Città e Futuro
Giovanni Comoglio, «Salone del mobile. Milano»
Rec. a Rem Koolhaas,
Testi sulla (non più) città
Quattro libri che parlano del concetto di Città e Futuro
Giovanni Comoglio, «Salone del mobile. Milano»
Rec. a Mario Cucinella,
Il futuro è un viaggio nel passato
Quattro libri che parlano del concetto di Città e Futuro
Giovanni Comoglio, «Salone del mobile. Milano»
Rec. a Carlo Melograni,
Progettare per chi va in tram
Carlo Scarpa tra le dune di Arrakis
«Rivista Studio»
Rec. a Gianluca Frediani,
Armonia segreta
Fabio Moliterni,
Una contesa che dura
Yole Deborah Bianco, «L’ospite ingrato»
Rec. a Fabio Moliterni,
Una contesa che dura
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
di Alberto Ravasio
Flora Fusarelli, «Rinascitaoggi»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
La mutevole fisionomia urbana del tempo liberato
Francesco Antonelli, «il manifesto»
Rec. a
Andar di notte
La grana della lingua
Amelia Valtolina, «L’indice dei libri del mese»
Rec. a Camilla Miglio,
Ricercar per verba
La poesia come voce critica
Andrea Inglese, «L’indice dei libri del mese»
Rec. a Franco Fortini, Hans Magnus Enzensberger,
Così anche noi in un’eco
Pieces of a man
Manuel Orazi, «Monocle»
Rec. a Gio Ponti,
Amate l’architettura
Un po’ sballati, un po’ idioti, un po’ dementi
Graziano Graziani, «il Tascabile»
Rec. a Ermanno Cavazzoni,
La valle dei ladri
Poesia. Franco Scataglini,
Tutte le poesie
Fabio Donalisio, «Blow Up»
Rec. a Franco Scataglini,
Tutte le poesie
Recensioni
Massimo Palma, «Cultura tedesca»
Rec. a Camilla Miglio,
Ricercar per verba
Tempi duri per l'approdo alla verità dei fatti
Fabio Dei, «Alias - il manifesto»
Rec. a Carlo Ginzburg,
Rapporti di forza
Giancarlo Gaeta,
Il tempo della fine
Umberto Ludovici, «La civiltà cattolica»
Rec. a Giancarlo Gaeta,
Il tempo della fine
Il mondo transessualizzato: una lettura di
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
di Alberto Ravasio
Giovanna Frene, «Limina»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Daria Biagi,
Prosaici e moderni
Niccolò Amelii, «oblio»
Rec. a Daria Biagi,
Prosaici e moderni
Parliamo di NARRATIVA ITALIANA recente
Marco Cantoni, «MarcoCantoniTwitch»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Parliamo di NARRATIVA ITALIANA recente
Marco Cantoni, «MarcoCantoniTwitch»
Rec. a Cristina Venneri,
Corpomatto
Se tutto è arte, allora nulla lo è più
Alfonso Berardinelli, «Avvenire»
Rec. a Bruno Pedretti,
Il culto dell’autore
Corrado Claverini,
La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi
Pasquale De Rosa, «Agalma»
Rec. a Corrado Claverini,
La tradizione filosofica italiana
1
2
3
4
5
...
109
>