Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 116 di 122
Intervista a Matteo Pericoli
Luigi Prestinenza Puglisi, «PresS/Tletter»
Rec. a Matteo Pericoli,
New York e altri disegni
Ars est celare artem
«Nuova Secondaria»
Rec. a Paolo D’Angelo,
Ars est celare artem
Al di là dei venti mesi: "La cittadella" (1946-1948)
Emanuele Tortoreto, «Rassegna dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.»
Rec. a Luciano Amodio,
Storia e dissoluzione
Buenos Aires. Il grande testo di una metropoli
Francesca Lazzarato, «Il Manifesto»
Rec. a Beatriz Sarlo,
Una modernità periferica
Una modernità periferica
Maurizio Stefanini, «Il Foglio»
Rec. a Beatriz Sarlo,
Una modernità periferica
Padre Ricci eroe moderno misconosciuto
Paolo Pegoraro, «Letture»
Rec. a Matteo Ricci,
Dell'amicizia
Trakl Il poeta soldato che danzava sull'abisso
Alessandra Iadicicco, «Il Giornale»
Rec. a Georg Trakl,
Gli ammutoliti
Il giudizio dell'arte di Stella
Angiolo Bandinelli, «Il Foglio»
Rec. a Vittorio Stella,
Il giudizio dell'arte
Ascoli Piceno - I mercoledi' dell'architettura. Incontri di architettura e cultura urbana
«Il Resto del Carlino»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Paesaggio spiegato da De Pieri e Toraldo di Francia
«Il Messaggero»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Elzeviro L'epistolario dell'artista suicida. Trakl, poeta suo malgrado
Geminello Alvi, «Il Corriere della Sera»
Rec. a Georg Trakl,
Gli ammutoliti
I saggi di Rella e Anders sull'autore della «Metamorfosi». Imputato alla sbarra!
Andrea Casalegno, «Il Sole 24 ore»
Rec. a Günther Anders,
Kafka. Pro e contro
Il grande critico d'arte? Una specie estinta.
«Alias de Il Manifesto»
Rec. a Paolo D’Angelo,
Cesare Brandi
Manifesto del Terzo paesaggio
«Audis»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia
Umberto Brancia, «Libri e Riviste d'Italia»
Rec. a
Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia
La città eventuale
Cristina Bianchetti, «Indice dei libri del mese»
Rec. a
La città eventuale
Il poeta maledetto messo a nudo
Franco Volpi, «La Repubblica»
Rec. a Georg Trakl,
Gli ammutoliti
Gilles Clément per un paesaggio bio-politico
Maurizio Giufré, «Alias de Il Manifesto»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Il viaggiatore controvento
Alessandra Iadicicco, «Il Foglio»
Rec. a Henri Michaux,
Ecuador
Henri Michaux "Ecuador"
Elena Frontaloni, «Stilos de La Sicilia»
Rec. a Henri Michaux,
Ecuador
L'ordine del paesaggio
Gino Giometti, Manuel Orazi, «Domus»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Negli anni '50 Anders e Brod si divisero sull'autore del «Castello». Ora il dibattito è in italiano
Cristina Taglietti, «Corriere della Sera»
Rec. a Günther Anders,
Kafka. Pro e contro
Crociani. Eretici. Apostati mai: tutti figli del maestro
Massimo Raffaeli, «Alias de Il Manifesto»
Rec. a Vittorio Stella,
Il giudizio dell'arte
Comprendere a morte Kafka
Andrea Cavalletti, «Alias de Il Manifesto»
Rec. a Günther Anders,
Kafka. Pro e contro
Manifesto del Terzo paesaggio
Antonio di Campli, «Architettura»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Un salto sopra gli abissi
Giulio Schiavoni, «Indice de Il Giornale»
Rec. a Camilla Miglio,
Vita a fronte
Il terzo paesaggio
Cristina Bianchetti, «Domus 889»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Dai quadri di Sironi alle foto di Basilico, uno sguardo per cui vengono meno i tradizionali confini, si mescolano spazi e forme dell'abitare, cresco
Marco Belpoliti, «La Stampa»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Il ciglio della strada, la torbiera, l'orlo del bosco: arriva il manifesto del Terzo Paesaggio
R. Sc., «Il Messaggero»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Libri _Saggi, Kandinsky (Quodlibet, 2005)
Riccardo Venturi, «Exibart»
Rec. a Alexandre Kojeve,
Kandinsky
L'ultima fatica di Gilles Clément
Roberta Scorranese, «Tg com. mediaset»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Quando Kojéve parla di Kandinskij
Franco Volpi, «La Repubblica»
Rec. a Alexandre Kojeve,
Kandinsky
Alla rivoluzione con falce e rastrello
Alessandra Iadicicco, «Il Giornale»
Rec. a Gilles Clément,
Manifesto del Terzo paesaggio
Un giorno o l'altro
Massimo Raffaeli, «L'Indice dei libri del mese»
Rec. a Franco Fortini,
Un giorno o l'altro
Cesare Brandi visto da Paolo D'Angelo
Luigi Prestinenza Puglisi, «PresS/Tletter»
Rec. a Paolo D’Angelo,
Cesare Brandi
Ars est celare artem
Barbara Carnevali, «Iride»
Rec. a Paolo D’Angelo,
Ars est celare artem
La doppia vita di Paul Celan
s.cer., «La Repubblica»
Rec. a Camilla Miglio,
Vita a fronte
Filosofia del linguaggio, Filosofia della mente
Chiara Pastorini, «Ref»
Rec. a Marco Mazzeo,
Storia naturale della sinestesia
Asterischi Librari
Guido Oldrini, «Marxismo oggi»
Rec. a Luciano Amodio,
Storia e dissoluzione
Pessoa, la follia neopagana
Nicola Vacca, «Secolo d'Italia»
Rec. a Fernando Pessoa,
Il ritorno degli dèi. Opere di António Mora
Cronaca ferale di un tempo irredento
«Letture»
Rec. a Francesco Permunian,
Il principio della malinconia
Le peintre et le philosophe
«Les lettres francaises»
Rec. a Alexandre Kojeve,
Kandinsky
Fernando Pessoa
«La Repubblica»
Rec. a Fernando Pessoa,
Il ritorno degli dèi. Opere di António Mora
Architettura in coppia. A Como l'ebreo liberal Eisenman s'identifica col fascista Terragni (ma solo per un giorno)
Manuel Orazi, «Il Foglio»
Rec. a Peter Eisenman,
Giuseppe Terragni: trasformazioni, scomposizioni, critiche
L'impero dei segni. Eisenman e/o Terragni
Daniele Pisani, «Casabella»
Rec. a Peter Eisenman,
Giuseppe Terragni: trasformazioni, scomposizioni, critiche
Pessoa. Neopagano e scandaloso
Pietrangelo Buttafuoco, «Panorama»
Rec. a Fernando Pessoa,
Il ritorno degli dèi. Opere di António Mora
Racconti sismografici dalla voce di Michaux
Emanuele Trevi, «Il Manifesto»
Rec. a Henri Michaux,
Ecuador
Antonio Labriola, il pensatore militante che ha "tradotto" Marx
Tonino Bucci, «Liberazione»
Rec. a
Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia
<
1
...
114
115
116
117
118
...
122
>