Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 117 di 119
Guerra dei sei giorni. Il conflitto di Fortini tra radici e politica
Stefano Giovanardi, «La Repubblica»
Rec. a Franco Fortini,
I cani del Sinai
La doppia identità dell'ebreo Fortini, cattolico per forza
Giovanni Raboni, «Il Corriere della Sera»
Rec. a Franco Fortini,
I cani del Sinai
Carmelo Bene tra le bare del potere
Osvaldo Guerrieri, «La Stampa»
Rec. a Carmelo Bene, Gilles Deleuze,
Sovrapposizioni
Memoria del chiuso mondo
Maria Lenti, «Liberazione»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Memoria del chiuso mondo
«Il Messaggero»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Ottonari per gli inermi
Paolo Zublena, «Alias de Il Manifesto»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Ahi, pungono ancora quei Cani. Franco Fortini e il "caso" Israele nel 1967 (e oggi)
Riccardo Bonavita, «Alias de Il Manifesto»
Rec. a Franco Fortini,
I cani del Sinai
L'arte diventa una forma di potere quando è demagogia: come il cinema italiano, insopportabilmente moralista
Pietrangelo Buttafuoco, «Il Foglio»
Rec. a Carmelo Bene, Gilles Deleuze,
Sovrapposizioni
Cane contro cane, uomo contro uomo.
Lello Voce, «L'Unità»
Rec. a Franco Fortini,
I cani del Sinai
«Eutropia» si dedica alla traduzione
«Il Manifesto»
Rec. a
EUtropia 1 2001
Un tormentato Fortini riscopre le sue origini
Fulvio Panzeri, «Avvenire»
Rec. a Franco Fortini,
I cani del Sinai
Di fronte all'orrore della duerra
Francesco Napoli, «Letture»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Bambini in guerra. Raccolta di poesie di De Signoribus
G. C., «L'Unione Sarda»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Di ebrei, di cose ebraiche e del resto
Riccardo Calimani, «Shalom»
Rec. a Gershom Scholem,
Scholem/Shalom
Franco Fortini. Disegni incisioni dipinti
Cesare Pianciola, «Indice de Il Giornale»
Rec. a Franco Fortini,
Disegni Incisioni Dipinti
Il "ribaltamento" spirituale di Kafka
Giuseppe Sangregorio, «Letture Q. 629»
Rec. a Günther Anders,
Kafka. Pro e contro
Il Celeste Impero si sveglia con Ricci
Gerolamo Fazzini, «imb.vizzavi,it»
Rec. a Matteo Ricci,
Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina
Il Fanciullo De Signoribus
Giovanni Giudici, «L'Unità»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Quel che ho visto e udito a Roma
«Il Foglio»
Rec. a Ingeborg Bachmann,
Quel che ho visto e udito a Roma
Scritti Inediti
«La Repubblica»
Rec. a Ingeborg Bachmann,
Quel che ho visto e udito a Roma
Bibliografia. Chiesa
«Mondo e missioni- Asia News»
Rec. a Matteo Ricci,
Lettere
Anteprima Lettera da Pechino, firmata Matteo Ricci
V. G., «Mondo e missioni- Asia News»
Rec. a Matteo Ricci,
Lettere
Da Said a Yehoshua una guida per iniziare
«La Repubblica»
Rec. a Gershom Scholem,
Scholem/Shalom
Le Lettere
Filippo Mignini, «57 Comuni»
Rec. a Matteo Ricci,
Lettere
Matteo Ricci
«Mondo e missioni- Asia News»
Rec. a Matteo Ricci,
Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina
Della entrata
Filippo Mignini, «57 Comuni»
Rec. a Matteo Ricci,
Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina
A Siena in mostra gli schizzi e i disegni dell'archivio privato di Franco Fortini
«Corriere della Sera»
Rec. a Franco Fortini,
Disegni Incisioni Dipinti
Matteo Ricci, il primo tè nel deserto del Catai
Claudia Gualdana, «Il Corriere della Sera»
Rec. a Matteo Ricci,
Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina
Scholem, il filosofo militante della mistica
Elena Loewenthal, «La Stampa»
Rec. a Gershom Scholem,
Scholem/Shalom
"Discussioni" 1949-1953
Emanuele Tortoreto, «Italia Contemporanea»
Rec. a
"Discussioni" 1949-1953
Eutropia, una rivista culturale per l'Europa
«Eutropia»
Rec. a
EUtropia 1 2001
Dell'entrata
Lisa Roscioni, «Civiltà del Rinascimento»
Rec. a Matteo Ricci,
Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina
Viaggio al centro delle differenze
M. A. S., «Il Manifesto»
Rec. a
Globalizzazione e identità
Un saggio alla Corte Celeste
Nereo Venturini, «Popoli»
Rec. a Matteo Ricci,
Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina
Kagel, o del politico comporre. L'impegno a riformulare la tradizione
Elka Rigotti, «Giornale della musica»
Rec. a Mauricio Kagel,
Parole sulla musica
Kagel, compositore filosofo
Quirino Principe, «Il Sole 24 ore»
Rec. a Mauricio Kagel,
Parole sulla musica
Sulle strade di Marco Polo
Antonio Gnoli, «La Repubblica»
Rec. a Matteo Ricci,
Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina
Matteo Ricci. Con la memoria conquistò la Cina ma la Chiesa non gli fu riconoscente
Bernardo Valli, «La Repubblica»
Rec. a Matteo Ricci,
Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina
La grande eresia di Paolo di Tarso
Roberto Fai, «La Sicilia»
Rec. a Jacob Taubes,
Il prezzo del messianesimo
Ricordo di Gianni Carchia
Federico Vercellone, «L'indice dei libri del mese»
Rec. a Gianni Carchia,
L'amore del pensiero
L'amore nel pensiero
Gianni Vattimo, «L'indice dei libri del mese»
Rec. a Gianni Carchia,
L'amore del pensiero
Gianni carchia
Sergio Givone, «L'indice dei libri del mese»
Rec. a Gianni Carchia,
L'amore del pensiero
Arte. Una perla di Alois Riegl. Il Viennese dei tappeti
«Moda e Industria»
Rec. a Alois Riegl,
Antichi tappeti orientali
Attimi di possibile felicità
Mario Pezzella, «Il Manifesto»
Rec. a Jacob Taubes,
Il prezzo del messianesimo
Nel vivo del dibattito italiano sul messianesimo irrompe Jacob Taubes. Taubes, la croce tesa
Andrea Cavalletti, «Alias de Il Manifesto»
Rec. a Jacob Taubes,
Il prezzo del messianesimo
Le lettere di Jacob Taubes a Gershom Scholem. Il rabbino, la sinistra e l'attesa del Messia
Antonio Gnoli, «La Repubblica»
Rec. a Jacob Taubes,
Il prezzo del messianesimo
Jesi, Pavese, Mann e altri
Giancarlo Ricci, «Letture»
Rec. a Furio Jesi, Károly Kerényi,
Demone e mito
Cinquant'anni fa nasceva "Discussioni". La rivista di Solmi, Fortini e Cases
Antonio Gnoli, «La Repubblica»
Rec. a
"Discussioni" 1949-1953
<
1
...
115
116
117
118
119
>