Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 119 di 122
La diaspora indiana a Londra â70: Farrukh Dhondy
Sebastiano Triuizi, «Alias de Il Manifesto»
Rec. a Farrukh Dhondy,
Vieni alla Mecca
Sotto la maschera il traduttore
Elena Loewenthal, «La Stampa»
Rec. a Antoine Berman,
La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza
La traduzione e la lettera
Andrea Casalegno, «Il Sole 24 ore»
Rec. a Antoine Berman,
La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza
Francis Bacon
«Alias de Il Manifesto»
Rec. a Gilles Deleuze,
Francis Bacon. Logica della sensazione
Oltre il fascino discreto dell'utopia
Pier Vittorio Aureli, «Arch'it Books Review»
Rec. a Yona Friedman,
Utopie realizzabili
La lingua d'Europa? "Achtung" dice Eco
Carlo Donati, «Il Resto del Carlino»
Rec. a Antoine Berman,
La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza
Un saggio rilegge gli scritti della maturità di Emmanuel Levinas. Il filosofo che sfidò Hitler
Giulio Busi, «Il Sole 24 ore»
Rec. a Emmanuel Levinas,
Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo
La difficile arte della traduzione
«Il Resto del Carlino»
Rec. a Antoine Berman,
La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza
Ascoltando l'Eco di Berman
Alessandra Iadiccio, «Il Riformista»
Rec. a Antoine Berman,
La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza
L'Umanità come specie tragica
Giancristiano Desideri, «Il secolo d'Italia»
Rec. a Barnaba Maj,
Idea del tragico e coscienza storica nelle "fratture" del Moderno
I conflitti sociali in una rivista fortiniana
Vladimiro Giacchè, «Le nuove ragioni del socialismo»
Rec. a
Conflitto / Lavoro
Un poeta pellegrino a Gerusalemme
Giulio Busi, «Il Sole 24 ore»
Rec. a Ilana Shmueli,
Di' che Gerusalemme è
La poesia e bella? Bravi editori
Angiolo Bandinelli, «Oggi-Domani»
Rec. a Francesco Nappo,
Genere
Review. Mecca
Luca Mastrantonio, «Il Riformista»
Rec. a Farrukh Dhondy,
Vieni alla Mecca
Senza Aristotele non si va da nessuna parte
Giancristiano Desiderio, «Sofia»
Rec. a Jan Lukasiewicz,
Del principio di contraddizione in Aristotele
Ultime dall'universo. Trovata la stella che non c'è
Maurizio Ferraris, «Il Sole 24 ore»
Rec. a Alexius Meinong,
Teoria dell’oggetto
Lu Xun, deliziose scritture sparse nell'erba
«Il Domenicale»
Rec. a Lu Xun,
Erbe selvatiche
Meglio andare alla guerra da soli che andare alla pace in compagnia di De Signoribus
Sergio Claudio Perroni, «Il Foglio»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Ilana Shmueli, amica di infanzia di Paul Celan, raccoglie e racconta
Andrea Mecacci, «Alias de Il Manifesto»
Rec. a Ilana Shmueli,
Di' che Gerusalemme è
Cult. Come apprezzare il poeta, filosemitismi a parte. Da Gerusalemme un Celan a fior di labbra
Alessandra Iadicicco, «Il Riformista»
Rec. a Ilana Shmueli,
Di' che Gerusalemme è
Diario, epistolario, e raccolta di versi, Ilana Schmueli racconta il suo Celan
Angiolo Bandinelli, «L'Avanti della Domenica»
Rec. a Ilana Shmueli,
Di' che Gerusalemme è
L'ultimo viaggio del poeta prima di gettarsi nella senna: con Ilana, la porta che si spalanca
Elena Loewenthal, «La Stampa»
Rec. a Ilana Shmueli,
Di' che Gerusalemme è
Tra fatti e norme si rinnova la filosofia italiana
Mario Ricciardi, «Il Sole 24 ore»
Rec. a
Normatività fatti valori
Giovani anglo-indiani nella Londra degli anni Settanta
«Marie Claire»
Rec. a Farrukh Dhondy,
Vieni alla Mecca
Un radicale recupero di Lacan nel segno politico dell'indistinzione. Milner e i desideranti
Andrea Cavalletti, «Il Manifesto»
Rec. a Jean-Claude Milner,
I nomi indistinti
Paul Celan nel kibbutz
Wlodek Goldkorn, «Blog de L'Espresso»
Rec. a Ilana Shmueli,
Di' che Gerusalemme è
Celan pellegrino in Israele
Fulvio Panzeri, «L'Avvenire»
Rec. a Ilana Shmueli,
Di' che Gerusalemme è
Saggio di Silvia Vizzardelli sul Jankelevitch. L'estetica musicale diventa filosofia
«Gazzetta del Sud»
Rec. a Silvia Vizzardelli,
Battere il tempo
Quel che ho visto e udito a Roma
Valentina Pigmei, «La Stampa»
Rec. a Ingeborg Bachmann,
Quel che ho visto e udito a Roma
Meinong, chimere del «fuori-è»
Alessandra Iadicicco, «Il Domenicale»
Rec. a Alexius Meinong,
Teoria dell’oggetto
"I resti putrefatti della vita stanno sulla terra, non generano grandi alberi ma solo erbe selvatiche. E questa è la mia colpa"
«Pickwick»
Rec. a Lu Xun,
Erbe selvatiche
Paul Celan, poesia a Gerusalemme
Paola Sorge, «La Repubblica»
Rec. a Ilana Shmueli,
Di' che Gerusalemme è
Che facciamo dei pre-adamiti?
Umberto Eco, «La bustina di minerva»
Rec. a Isaac La Peyrère,
I Preadamiti / Praeadamitae (1655)
L'arte di dare voce agli autori stranieri
Alessandra Iadicicco, «Il Giornale»
Rec. a Gino Giometti,
Martin Heidegger. Filosofia della traduzione
L'avventura coraggiosa del traduttore ignoto
Alessandra Iadicicco, «Il Giornale»
Rec. a Antoine Berman,
La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza
Un anno dopo
Alessandra Iadicicco, «Il Giornale»
Rec. a Carmelo Bene, Gilles Deleuze,
Sovrapposizioni
La Roma perduta
Angiolo Bandinelli, «Avanti! della Domenica»
Rec. a Ingeborg Bachmann,
Quel che ho visto e udito a Roma
La questione ebraica secondo Fortini
f.pan., «Letture-San Paolo»
Rec. a Franco Fortini,
I cani del Sinai
Cenacolo degli scrittori
E.B., «Il Gazzettino»
Rec. a Franco Fortini,
I cani del Sinai
Delfini, il poeta della rabbia che estrae perle dal fango
Vittorio Sgarbi, «Il Giornale»
Rec. a Antonio Delfini,
Poesie della fine del mondo e poesie escluse
Il carteggio tra Kerényi e Jesi
Pietrangelo Buttafuoco, «Il Foglio»
Rec. a Furio Jesi, Károly Kerényi,
Demone e mito
Fortini contro il sionismo. Un'autobiografia militante
Alberto Cavaglion, «Indice de Il Giornale»
Rec. a Franco Fortini,
I cani del Sinai
Appunti di poesia. Un manierista, un brechtiano, tre meneghini
Angiolo Bandinelli, «Oggi e Domani»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Memoria del chiuso mondo
Giacomo Jori, «Semicerchioâ"rivista di poesia comparata»
Rec. a Eugenio De Signoribus,
Memoria del chiuso mondo
Quel che ho visto e udito a Roma
Franco Berton Giachetti, «Genteviaggi»
Rec. a Ingeborg Bachmann,
Quel che ho visto e udito a Roma
Cronache romane firmate
Alessandra Iadicicco, «Il Giornale»
Rec. a Ingeborg Bachmann,
Quel che ho visto e udito a Roma
Wittgenstein. Sensibilità e confini linguistici
Stefano Catucci, «Il Manifesto»
Rec. a
Sensibilità e linguaggio
«Pianoterra» di Erri De Luca
Mimmo Mastrangelo, «Il Salernitano»
Rec. a Erri De Luca,
Pianoterra
<
1
...
117
118
119
120
121
122
>