Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 2 di 119
Ritratto portatile di Piergiorgio Bellocchio
Daniele Balicco, «The Italian Review»
Rec. a Piergiorgio Bellocchio,
Un seme di umanità
La riscoperta di Dolores Prato
Ida Bozzi, «Corriere della Sera»
Rec. a Dolores Prato,
Giù la piazza non c’è nessuno
La riscoperta di Dolores Prato
Ida Bozzi, «Corriere della Sera»
Rec. a Dolores Prato,
Sogni
La riscoperta di Dolores Prato
Ida Bozzi, «Corriere della Sera»
Rec. a Dolores Prato,
Scottature
La riscoperta di Dolores Prato
Ida Bozzi, «Corriere della Sera»
Rec. a Dolores Prato,
Roma, non altro
La riscoperta di Dolores Prato
Ida Bozzi, «Corriere della Sera»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Ricamo di preghiere e scrittura
Alessandra Iadicicco, «la Lettura - Corriere della Sera»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Segrete trame dei dettagli: Georges Perec
Gennaro Serio, «Alias - il manifesto»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Gide, virtù delle minoranze nell’interesse generale
Pierluigi Pellini, «Alias - il manifesto»
Rec. a André Gide,
Il futuro dell’Europa e altri scritti
Toti Scialoja,
Giornale di pittura
Gaetano de Virgilio, «Il Foglio»
Rec. a Toti Scialoja,
Giornale di pittura
“Sono una scimmia al volante”. Dialogo con Guglielmo Sputacchiera (pardon, Alberto Ravasio)
«Pangea News»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Quelle lettere tra Goethe e Schiller
Vito Punzi, «Libero»
Rec. a Johann Wolfgang Goethe, Friedrich Schiller,
Carteggio 1794-1805
Nulla si sa, tutto si immagina: Fellini e la letteratura
Daniele Ruini, «Nazione indiana»
Rec. a
Nulla si sa, tutto si immagina
Presentazione del libro a cura di Mariano Croce e Andrea Salvatore “Teologia politica cent'anni dopo”
Carlo Crosato, «Radio Radicale»
Rec. a
Teologia politica
cent'anni dopo
Silvia Tatti “Scrittrici in esilio tra Ottocento e Novecento”
A cura di Silvia Tatti e Chiara Licameli, «Il posto delle parole»
Rec. a
Scrittrici in esilio tra Ottocento e Novecento
Spinoza, il filosofo “maledetto da Dio”
Michele Magno, «Start Magazine»
Rec. a Johannes Koehler, Jean-Maximilien Lucas,
Le vite di Spinoza
Toti Scialoja: diario di un pittore
Alessandro Del Puppo, «doppiozero»
Rec. a Toti Scialoja,
Giornale di pittura
Le cose comuni
Stefano Cazzato, «conquiste del lavoro»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Il Libro. «L’uomo senza contenuto» di G. Agamben
Martina Casalone, «Bioetica News»
Rec. a Giorgio Agamben,
L’uomo senza contenuto
D&D Libri
«Diva e Donna»
Rec. a Carlo Ginzburg,
Il filo e le tracce
#PremioBg23 – Due parole con Alberto Ravasio
Intervista di Martina Pala, «La Balena bianca»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Aprire gli occhi sull’«accordo interspecifico». Uomini e macchine al lavoro nella fotografia di William Guerrieri
Maurizio Guerri, «Le parole e le cose»
Rec. a William Guerrieri,
Corpi e macchine al lavoro | Bodies and Machines at Work
Il Giusto Clima
Gianluca Ruggieri e Elena Mordiglia, «Radio Popolare»
Rec. a Federico Parolotto,
Muoversi in uno spazio stretto
Vanity Living
«Vanity Fair»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Abitare la contrazione
Lorenza Manfredi, «L’indice dei libri del mese»
Rec. a Agim Kërçuku,
Le
shrinking cities
nella Germania Est riunificata
Santo e inondano con salti repentini
Roberto Valle, «L’indice dei libri del mese»
Rec. a
Nikolaj Gogol’ nei ricordi di chi l'ha conosciuto
Margherita Palli: «La mia vita da falsaria (degli spazi)»
Maria Laura Giovagnini, «io Donna»
Rec. a
Dizionario teatrale / Theatre dictionary
Calvino & Celati
Paolo Di Stefano, «Corriere della Sera»
Rec. a Gianni Celati,
Il transito mite delle parole
Venuta al mondo da bambina sgradita Dolores Prato scrisse di scarti (come lei)
Simonetta Sciandivasci, «tuttolibri - La Stampa»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Il
Giornale di pittura (1954-1964)
di Toti Scialoja
Giuseppe Frazzetto, «segnonline»
Rec. a Toti Scialoja,
Giornale di pittura
Grandi italianisti nati tra 1920 e 1940
Gilberto Lonardi, «la Regione - Ticino»
Rec. a
La critica viva
Stuparich e l'Istria, quel mondo perduto
Roberto Carnero, «Avvenire»
Rec. a Giani Stuparich,
Ricordi istriani
Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Giulia Casini, «Giulia Casini - Pagina Facebook»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Amalia Guglielminetti fra tradizione e protofemminismo
Sara Vergari, «Treccani.it»
Rec. a Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti,
Lettere d’amore
Normale straordinario
«Style Magazine»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Divi che leggono
«Diva e Donna»
Rec. a André Gide,
Il futuro dell’Europa e altri scritti
Corpi diafani
Marina Montanelli, «il Tascabile»
Rec. a Antonella Moscati,
Ellen West
Una vita indegna di essere vissuta
La casa merce della società
Fabrizio Bottini, «Today blog»
Rec. a Filippo De Pieri,
Tra simili
Sconfinamenti
«Radio Rai Friuli Venezia Giulia»
Rec. a Giani Stuparich,
Ricordi istriani
Tradire il Messia Fede, Chiese e cristianesimo nel tempo della «fine»
Paolo Bettiolo, «Il Regno»
Rec. a Giancarlo Gaeta,
In attesa del Regno
Libri
«Linkiesta eccetera»
Rec. a
La scommessa psichedelica
Quel bisogno quotidiano di senso che si esprime attraverso la preghiera
Giovanni Maria Vian, «Domani»
Rec. a Isabella Ducrot,
I ventidue luoghi dello spirito
Solmi, insegnamento e impegno politico: con i filosofi
Federica Montevecchi, «Alias - il manifesto»
Rec. a Renato Solmi,
Autobiografia documentaria
Solmi, insegnamento e impegno politico: con i filosofi
Federica Montevecchi, «Alias - il manifesto»
Rec. a Renato Solmi,
Lezioni su Kant
Solmi, insegnamento e impegno politico: con i filosofi
Federica Montevecchi, «Alias - il manifesto»
Rec. a Renato Solmi,
Lezioni di filosofia
Giorgio Manganelli un pomeriggio di studi e testimonianze
«La7 Educational»
Rec. a
Riga 44. Giorgio Manganelli
Personaggi, storie e racconti
Sergio Bonetti, «facile con gusto»
Rec. a Alessandro Barbero,
A che ora si mangia?
Divi che leggono
«Diva e Donna»
Rec. a Giani Stuparich,
Ricordi istriani
<
1
2
3
4
5
6
...
119
>