Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 3 di 119
Perché mangiamo all’ora a cui mangiamo
«il Post»
Rec. a Alessandro Barbero,
A che ora si mangia?
Tradurre Amleto e il suo fantasma cioè inseguire un'umanità che fugge
Pierluigi Panza, «Corriere della Sera»
Rec. a William Shakespeare,
La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca
Lino Guanciale "Dalla guerra a Barbie saltando nel Novecento"
Sara Chiappori, «la Repubblica - Milano»
Rec. a Patrik Ourednik,
Europeana
Attraverso Pasolini
Giuseppe Nibali, «Treccani - Lingua italiana»
Rec. a Franco Fortini,
Attraverso Pasolini
Arte di cera
Stefano Bucci, «corriere.it Tema del giorno»
Rec. a Julius von Schlosser,
Storia del ritratto in cera
Europeana a Milano. C'è il Novecento nel soffio di Guanciale
«la Lettura - Corriere della Sera»
Rec. a Patrik Ourednik,
Europeana
Victor Papanek: il design come potrebbe essere
Maria Luisa Ghianda, «doppiozero»
Rec. a Victor J. Papanek,
Design per il mondo reale
Il transito mite delle parole. Conversazioni e interviste 1974-2014 di Gianni Celati
Vincenzo Mazzaccaro, «sololibri.net»
Rec. a Gianni Celati,
Il transito mite delle parole
Voci e linguaggi, Perosa traduce «Amleto»
Isabella Panfido, «Corriere del Veneto»
Rec. a William Shakespeare,
La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca
Alberto Ravasio, “La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera”
Enrico Maria Sapienza, «L’Amletico»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
15 libri da leggere, sfogliare e collezionare a marzo
Silvia Airoldi, «Elle decor»
Rec. a Giorgio Ciucci,
Figure e temi nell’architettura italiana del Novecento
Viaggi & reportage
«il mangiacarte»
Rec. a Tiziano Bisi,
Dalla via Emilia a San Pietroburgo
Italian thought e internazionalismo non globalitario
Corrado Claverini, «Arena Philosophika»
Rec. a Corrado Claverini,
La tradizione filosofica italiana
Il riso abbonda...
Tommaso Giartosio, «Fahrenheit - Radio 3»
Rec. a Anna Baldini,
A regola d’arte
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera - Premio Bergamo 2023, Premio Calvino 2022
Nicola Vavassori, «Aratea Cultura»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Il dio dei piccoli luoghi
Michele Smargiassi, «repubblica.it - Blog di Michele Smargiassi»
Rec. a Andrea Pertoldeo, Antonello Frongia,
Il roseto
Perec, cronache di «infra-ordinaria» quotidianità
Raffaele Aragona, «Il Mattino»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Georges Perec. Il racconto della quotidianità
Raffaele Aragona, «MicroMega»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Premio POP – Premio Opera Prima
«Fondazione Mondadori»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Uno sguardo su Matera
«Lo speaker corner»
Rec. a Mariavaleria Mininni,
Osservare Matera
«Shakespeare chi era costui»
Marzo Magno, «Il Gazzettino»
Rec. a William Shakespeare,
La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca
Pennellate di mondanità e cultura
Arnaldo Colasanti, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Toti Scialoja,
Giornale di pittura
Lo scrittore e il suo dittatore
Tommaso Munari, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Fernando Pessoa,
Sul fascismo, la dittatura militare e Salazar
Freschi di stampa
Gino Ruozzi, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Isabella Ducrot. Ho imparato a leggere la trama della vita
Antonio Gnoli, «Robinson - la Repubblica»
Rec. a Isabella Ducrot,
I ventidue luoghi dello spirito
Isabella Ducrot. Ho imparato a leggere la trama della vita
Antonio Gnoli, «Robinson - la Repubblica»
Rec. a Isabella Ducrot,
Women’s Life
Isabella Ducrot. Ho imparato a leggere la trama della vita
Antonio Gnoli, «Robinson - la Repubblica»
Rec. a Isabella Ducrot,
La stoffa a quadri
Isabella Ducrot. Ho imparato a leggere la trama della vita
Antonio Gnoli, «Robinson - la Repubblica»
Rec. a Isabella Ducrot,
Stoffe
L'opera omnia del poeta «Ecco Franco Scataglini, primo maestro e amico. Fu vera folgorazione»
Valerio Cuccaroni intervista Massimo Raffaeli, «Il Resto del Carlino - Ancona»
Rec. a Franco Scataglini,
Tutte le poesie
La tradizione filosofica italiana
Giusy Capone, «Giusy Capone Blog»
Rec. a Corrado Claverini,
La tradizione filosofica italiana
Design per il mondo reale: arriva in italia il libro di Victor Papanek
Federico di Vita, «Elle decor»
Rec. a Victor J. Papanek,
Design per il mondo reale
Le recensioni
Marco Schina, «l’immaginazione»
Rec. a Fabio Moliterni,
Una contesa che dura
Trauma e agency nell’arte – Intervista a Daniele Giglioli
Demetrio Marra, «layOutmagazine»
Rec. a Daniele Giglioli,
Senza trauma
Miglior libro a fumetti - I finalisti
«Premio Andersen 2023»
Rec. a Seymour Chwast,
Odissea
Books - Recensioni
«Topscape Paysage»
Rec. a
PhotoPaysage
Letture / Good reads
«domus»
Rec. a Federico Parolotto,
Muoversi in uno spazio stretto
Goethe e Schiller, non fu amore a prima vista
Natascha Fioretti, «azione»
Rec. a Johann Wolfgang Goethe, Friedrich Schiller,
Carteggio 1794-1805
Tu che sol per cancellare scrivi
Corrado Bologna, «L’indice dei libri del mese»
Rec. a Franco Scataglini,
Tutte le poesie
Stoffe
di Isabella Ducrot, trame di meraviglia
Stefano Salis, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Isabella Ducrot,
Stoffe
Stoffe
di Isabella Ducrot, trame di meraviglia
Stefano Salis, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Isabella Ducrot,
I ventidue luoghi dello spirito
Tic Tac. Pillole di cultura e spettacolo
«Bergamo TV»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Simmetrie sottilmente irregolari
Simone Garino, «L’indice dei libri del mese»
Rec. a
Paul Bley
con David Lee
,
Liberare il tempo
Le schegge del mondo colorano l'infra-ordinario di Georges Perec
Matteo Moca, «Domani»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
La Entrevista del Día
Ángel Bermúdez Pupo, «CREART: Ministerio de Cultura de Cuba»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
“Herederos Boggiano”: el legado de un hacendado italiano en Trinidad
Rachell Cowan Canino, «Habana Radio»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
#PremioBg23 – “La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera” di Alberto Ravasio
Martina Pala, «La Balena bianca»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
La metamorfosi di Sputacchiera
Daniela Morandi, «Corriere della Sera - Bergamo»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Il transito mite delle parole
Stefano Bartezzaghi, Marco Belpoliti, Andrea Cortellessa e Bartolomeo Pietromarchi, «Libri al Maxxi»
Rec. a Gianni Celati,
Il transito mite delle parole
<
1
2
3
4
5
6
7
...
119
>