Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 5 di 125
Un'italianità metropolitana e internazionale
Michela Rossi Sebastiano, «L’indice dei libri del mese»
Rec. a Anna Baldini,
A regola d’arte
Postmoderno - libri
«Nuovo consumo»
Rec. a Giuseppe Novello,
Il signore di buona famiglia
Looking Around Bookstore
Matteo Vercelloni, «Interni»
Rec. a Victor J. Papanek,
Design per il mondo reale
L'antropologia di Moro e Niola supera l'analisi del cibo di Barbero
Pasquale Chessa, «Il Messaggero»
Rec. a Alessandro Barbero,
A che ora si mangia?
La macchina pericolosa
Giuliano Milani, «Internazionale»
Rec. a Furio Jesi,
Mito
Troppo turismo
Alex Giuzio, «il Mulino»
Rec. a Giacomo-Maria Salerno,
Per una critica dell’economia turistica
Le recensioni
Stella Schito, «l’immaginazione»
Rec. a Riccardo Donati,
Il vampiro, la diva, il clown
Recensioni. Giovanni Pozzi,
La rosa in mano al professore
Matteo Moca, «Blow Up»
Rec. a Giovanni Pozzi,
La rosa in mano al professore
Il professore con la rosa in mano. Per Giovanni Pozzi
Davide Colussi, Giovanni Pozzi, «Le parole e le cose»
Rec. a Giovanni Pozzi,
La rosa in mano al professore
Alice Gardoncini,
Tradurre la luna. I romantici tedeschi in Tommaso Landolfi (1933- 1946)
Stefania Rutigliano, «Osservatorio critico della germanista»
Rec. a Alice Gardoncini,
Tradurre la luna
Critica e militanti
Matteo Marchesini, «Radio Radicale»
Rec. a Pier Vincenzo Mengaldo,
Per Vittorio Sereni
La secolarizzazione ha battuto la chiesa?
Laura Badaracchi, «Jesus»
Rec. a Giancarlo Gaeta,
In attesa del Regno
Consigli di lettura
«La Booksletter di Morgan Palmas»
Rec. a Tiziano Bisi,
Dalla via Emilia a San Pietroburgo
A Roma con Ingeborg Bachmann
Alice Figini, «sololibri.net»
Rec. a Ingeborg Bachmann,
Quel che ho visto e udito a Roma
Giuseppe Rovani negli interstizi della Storia e delle rivoluzioni
Luca Scarlini, «Alias - il manifesto»
Rec. a Giuseppe Rovani,
La Libia d'oro
Georges Perec,
L'infra-ordinario
«Cucina di Charta»
Rec. a Georges Perec,
L'infra-ordinario
Italian Thought e storia. Sul complesso rapporto dell’italian thought con la storia
Giovanni Carosotti, «casa della cultura»
Rec. a Corrado Claverini,
La tradizione filosofica italiana
Attraversando i quartieri del dopoguerra… e le categorie per leggere la città contemporanea
Bruno Bonomo, «ibidem»
Rec. a Filippo De Pieri,
Tra simili
Streghe, ebrei, liberi pensatori (e debiti) chi erano i nemici dell'Inquisizione
Guido Dall'Olio, «tuttolibri - La Stampa»
Rec. a Adriano Prosperi,
Inquisizioni
Architettura: la figura e il fatto
Bruno Pedretti, «doppiozero»
Rec. a Giorgio Ciucci,
Figure e temi nell’architettura italiana del Novecento
12 storie di oggi
Cristina Taglietti, «Sette»
Rec. a Ugo Cornia,
Le storie di mia zia
Ciucci, una revisione del modernismo fascista
Maurizio Giufrè, «il manifesto»
Rec. a Giorgio Ciucci,
Figure e temi nell’architettura italiana del Novecento
Il roseto d’inverno protagonista degli scatti di Andrea Pertoldeo
«Messaggero Veneto»
Rec. a Andrea Pertoldeo, Antonello Frongia,
Il roseto
Fahrenheit - Il libro del giorno
Graziano Graziani, «Radio 3 Rai»
Rec. a Ugo Cornia,
Le storie di mia zia
Elena Porciani,
Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Elsa Morante, con sei storie e una poesia dell’autrice
Mario Cianfoni, «Oblio»
Rec. a Elena Porciani,
Il tesoro nascosto
Anna Baldini,
A regola d’arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936)
Francesco Giardina Buscemi, «Oblio»
Rec. a Anna Baldini,
A regola d’arte
Tessuti e rammendi, «contenitori dello spirito»
Maura Picciau, «il manifesto»
Rec. a Isabella Ducrot,
Stoffe
Il professore con la rosa in mano. Per Giovanni Pozzi
Francesco de Cristofaro, «Le parole e le cose»
Rec. a
La critica viva
Il professore con la rosa in mano. Per Giovanni Pozzi
Francesco de Cristofaro, «Le parole e le cose»
Rec. a Giovanni Pozzi,
La rosa in mano al professore
Orecchie, pizzini, culturisti. I consigli dell'editor, Blu Gogol n Siti
Antonio Armano, «il Fatto Quotidiano»
Rec. a
Nikolaj Gogol’ nei ricordi di chi l'ha conosciuto
Sacro Contemporaneo
Mario Pisani, «presS/Tletter»
Rec. a
Sacro contemporaneo
André Gide,
Il futuro dell’Europa e altri scritti
Alessandro Mantovani, «Il Foglio»
Rec. a André Gide,
Il futuro dell’Europa e altri scritti
Tutti i rami dell’inquisizione
Massimo Firpo, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Adriano Prosperi,
Inquisizioni
La scrittura della memoria
Stefano Massini, «Robinson - la Repubblica»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Posta e risposta di Francesco Merlo. Berlusconi, superlativi contundenti. La satira di Novello e quella di oggi
Francesco Merlo, «la Repubblica»
Rec. a Giuseppe Novello,
Il signore di buona famiglia
Riccardo Donati, Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici
Alessio Verdone, «Arabeschi»
Rec. a Riccardo Donati,
Il vampiro, la diva, il clown
Le narrazioni dell’architettura contemporanea tra “figure” e “fatti”
Bruno Pedretti, «Il giornale dell’Architettura»
Rec. a Giorgio Ciucci,
Figure e temi nell’architettura italiana del Novecento
Educandato di Dolores Prato
Giovanni Maccari, «il Tascabile»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
Paul Bley. Alchimista del jazz
Carlo Boccadoro, «Prometeo»
Rec. a
Paul Bley
con David Lee
,
Liberare il tempo
Balzac con la matita per il popolo minuto
Paola Pallottino, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Giuseppe Novello,
Il signore di buona famiglia
Il poeta noioso si veste come zia Filomena un gesto d'amore che gli vale il benservito
Bruno Ventavoli, «tuttolibri - La Stampa»
Rec. a Ugo Cornia,
Le storie di mia zia
Dieter Kopp diversamente moderno
Lorenzo Canova, «Avvenire»
Rec. a
Dieter Kopp
Bentornato Novello
Alberto Saibene, «doppiozero»
Rec. a Giuseppe Novello,
Il signore di buona famiglia
Un Novello da acquistare subito
Cesare Maffi, «ItaliaOggi»
Rec. a Giuseppe Novello,
Il signore di buona famiglia
El libro “Herederos Boggiano” recoge historias de esclavitud y libertad del siglo XIX en Cuba
Karina Corona, «Reporte Índigo»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Riccardo Donati,
Il vampiro, la diva, il clown
Yannick Gouchan, «cahiers d’études romanes»
Rec. a Riccardo Donati,
Il vampiro, la diva, il clown
Libri divorabili. Consigli di lettura di tutti í generi
«vegolosi»
Rec. a Alessandro Barbero,
A che ora si mangia?
Oroscopo di giugno: prepariamoci all’estate con 12 libri scelti per voi al Salone di Torino
Francesca Coppola, «Musa»
Rec. a Dolores Prato,
Educandato
<
1
...
3
4
5
6
7
...
125
>