Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 5 di 119
Cristianesimo nel mondo di oggi
Mattia Vicentini, «il Segno»
Rec. a Giancarlo Gaeta,
In attesa del Regno
Fernando Pessoa,
Sul fascismo, la dittatura militare e Salazar
Luca Vaglio, «Il Foglio»
Rec. a Fernando Pessoa,
Sul fascismo, la dittatura militare e Salazar
I libri. Recensioni
Piercarlo Poggio, «Blow Up»
Rec. a
Paul Bley
con David Lee
,
Liberare il tempo
Camaleontico Gogol’
Valeria Bottone, «doppiozero»
Rec. a
Nikolaj Gogol’ nei ricordi di chi l'ha conosciuto
Il nome del padrone
Irene Cabiati, «lastampa.it»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Gianni Celati, un anno dopo
Massimo Raffaeli al microfono di Massimo Zenari, «RSI Rete due - Alice»
Rec. a Gianni Celati,
Il transito mite delle parole
Il regno della filosofia solare
Massimiliano Vino, «Dissipatio»
Rec. a Corrado Claverini,
La tradizione filosofica italiana
Marilyn, Charlot e la simbologia degli ultimi
Roberto Righetto, «Avvenire»
Rec. a Riccardo Donati,
Il vampiro, la diva, il clown
Lo sguardo di Celati sulla vita e sulle parole
Lisa Ginzburg, «Avvenire»
Rec. a Gianni Celati,
Il transito mite delle parole
Segnolibri
«segno»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
La rivoluzione è ancora possibile, ma è complicata. Manganelli e il Discorso sulla cultura
Mariano Croce, «Limina»
Rec. a
Riga 44. Giorgio Manganelli
L'artigiano della parola: «È l'ora, poso la penna»
Matteo Giannacco, «Il Resto del Carlino - Modena»
Rec. a Emilio Rentocchini,
Lingua madre
Attraverso una speranza
Rosa Alba De Meo, «Fata Morgana web»
Rec. a Franco Fortini,
Attraverso Pasolini
Letteratura: i libri della settimana
«Different Magazine»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Vivace e ondivago anche nei dialoghi
Niccolò Scaffai, «Alias - il manifesto»
Rec. a Gianni Celati,
Il transito mite delle parole
Gianni Celati nel corso del tempo
«Fondazione I Teatri Reggio Emilia»
Rec. a Gianni Celati,
Il transito mite delle parole
L’emancipazione come chimera:
Corpomatto
di Cristina Venneri
Giulia Berillo, «Marvin»
Rec. a Cristina Venneri,
Corpomatto
Book Club
«BY'S»
Rec. a
Alberto Rosselli
Recensioni
Maria Bologna, «Rivista sperimentale di freniatria»
Rec. a Ludwig Binswanger,
Il problema dello spazio in psicopatologia
Il mondo è davvero cambiato dal 1970? Il design di Victor Papanek
Enrico Ratto, «cheFare»
Rec. a Victor J. Papanek,
Design per il mondo reale
Books
Alda Mercante, «L’Arca International»
Rec. a Micaela Antonucci, Gabriele Neri,
Pier Luigi Nervi in Africa
Looking Around Bookstore
Matteo Vercelloni, «Interni»
Rec. a
Alberto Rosselli
Poesia in dialetto di Pasolini e Marin rivisitata e tradotta da Ivan Crico
Maurizio Casagrande, «Ytali»
Rec. a Pier Paolo Pasolini,
I Turcs tal Friùl
I Turchi in Friuli
Poesia in dialetto di Pasolini e Marin rivisitata e tradotta da Ivan Crico
Maurizio Casagrande, «Ytali»
Rec. a Biagio Marin,
El critoleo del corpo fracassao
Litànie a la memoria de Pier Paolo Pasolini
L’inafferrabile Paul Bley
Sergio Macedone, «strumenti&musica.com»
Rec. a
Paul Bley
con David Lee
,
Liberare il tempo
Corpi e macchine al lavoro: l’ultimo volume fotografico di William Guerrieri
Stefania Trotta, «Exibart»
Rec. a William Guerrieri,
Corpi e macchine al lavoro | Bodies and Machines at Work
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Agostino Bimbo, «Squadernauti»
Rec. a Alberto Ravasio,
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
I bimbi leggono la mano ai grandi. È il progetto della performer Grilli
«Il Secolo XIX - La Spezia»
Rec. a
Francesca Grilli. Sparks
Ecco l’uomo che «dissodò» il design in Italia
Gabriele Neri, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a
Alberto Rosselli
Attraverso Pasolini – Pasolini Déluge #7
Ludovico Cantisani, «Birdmen»
Rec. a Franco Fortini,
Attraverso Pasolini
Recensione: Eredi Boggiano – Legami di sangue e lacrime
Anastasia Marano, «PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Paul Bley - David Lee, Liberare il tempo
Nicola Barin, «Distorsioni»
Rec. a
Paul Bley
con David Lee
,
Liberare il tempo
Biblioteca plus
Giuseppe Condorelli, «le Monde diplomatique»
Rec. a Giuseppe Frazzetto,
Nuvole sul grattacielo
"Eredi Boggiano" un libro d'artista sullo schiavismo
«la Repubblica - Torino»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
I giochi di specchi di Giorgio Manganelli
«Avvenire»
Rec. a
Riga 44. Giorgio Manganelli
Amleto, un falso scemo. Usava un linguaggio colto
Chiara Roverotto, «Il Giornale di Vicenza»
Rec. a William Shakespeare,
La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca
Cristiano Berti e il libro d'artista sulla schiavitù a Cuba nell'800 alla Fondazione Sandretto
«Corriere della Sera - Torino»
Rec. a Cristiano Berti,
Eredi Boggiano
Oltre i limiti, il pioniere della musica
Nazim Comunale, «il manifesto»
Rec. a
Paul Bley
con David Lee
,
Liberare il tempo
Liberare il tempo. Paul Bley e la trasformazione del jazz di Paul Bley, David Lee
Giovanni Graziano Manca, «sololibri.net»
Rec. a
Paul Bley
con David Lee
,
Liberare il tempo
Annie Vivanti. Romantiche, scapigliate, protagoniste
Monica Schettino, «Gazzetta di Parma»
Rec. a Giani Stuparich,
Un anno di scuola
Playlist libri 2022
«Blow Up»
Rec. a Franco Scataglini,
Tutte le poesie
Il rivoluzionario del jazz
Alberto Piccinini, «Linus»
Rec. a
Paul Bley
con David Lee
,
Liberare il tempo
Il sogno di Brasilia
Michele Masneri, «Terrazzo - Il Foglio»
Rec. a Rem Koolhaas,
Testi sulla (non più) città
Divi che leggono
«Diva e Donna»
Rec. a Hugo von Hofmannsthal,
Le parole non sono di questo mondo
Viaggi immaginari in Paesi che non esistono
Stefano Causa, «Il Giornale dell’Arte»
Rec. a Henri Michaux,
Altrove
Nell'Europa latina di Curtius la coscienza della crisi dei valori
Simone Paliaga, «Avvenire»
Rec. a Ernst Robert Curtius,
Letteratura europea e Medio Evo latino
Primo Levi. Il chimico e l’ostrica
Robert Gordon, «doppiozero»
Rec. a Mario Barenghi,
Il chimico e l’ostrica
Giacomo Leopardi, uno di noi
Riccardo De Bonis, «doppiozero»
Rec. a Giacomo Leopardi,
Disegni letterari
<
1
...
3
4
5
6
7
...
119
>