Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 5 di 109
Alfonso Leto. Sintesi dell’intervento del 19 febbraio 2022 (incontro online dedicato a “Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica” promosso dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina il 19 febbraio. Interventi di Giusi Diana, Ubaldo Fadini e Alfonso Leto, moderatore Enzo Fiammetta).
Giuseppe Frazzetto, «giuseppefrazzetto.it»
Rec. a Giuseppe Frazzetto,
Nuvole sul grattacielo
Parola di Satchmo
Giovanni Graziano Manca, «leggere:tutti»
Rec. a Louis Armstrong,
Un lampo a due dita
Freschi di stampa. Roberto Kaz,
Vite di animali illustri
Gino Ruozzi, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Roberto Kaz,
Vite di animali illustri
Affinità e separazioni. Sull'Italian Thoughtr
Ubaldo Fadini, «Tropico del cancro»
Rec. a Corrado Claverini,
La tradizione filosofica italiana
Copertine
Matteo B. Bianchi, «storielibere.fm»
Rec. a Mario Valentini,
Vangeli nuovissimi
Satchmo, assoli swing sulla macchina da scrivere del tempo
Marcello Lorrai, «il manifesto»
Rec. a Louis Armstrong,
Un lampo a due dita
Michele Masneri,
Stile Alberto
Silvana Tamiozzo Goldmann, «l’immaginazione»
Rec. a Michele Masneri,
Stile Alberto
Pensare per immagini
Paola Milli, «America Oggi»
Rec. a Luigi Ghirri,
Niente di antico sotto il sole
Eugenio Montale e Sergio Solmi, una lunga amicizia
Alberto Saibene, «doppiozero»
Rec. a Eugenio Montale, Sergio Solmi,
Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai
Carteggio inedito tra Eugenio Montale e Sergio Solmi: un’amicizia lunga più di sessant’anni
Giulia Ottoni, «mastereditoria.it»
Rec. a Eugenio Montale, Sergio Solmi,
Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai
INTERVJU Rusi su nevjerojatan narod, a jednu vrstu ljudi često vidim u Sankt Peterburgu i Rijeci
«Rijeka Danas»
Rec. a Tiziano Bisi,
Dalla via Emilia a San Pietroburgo
L’architetto «giornalista»: sincopato e tagliente sulla Città come Resort
Francesco Parisi, «Alias - il manifesto»
Rec. a Rem Koolhaas,
Testi sulla (non più) città
Brevi consonanze con Enzensberger
Massimo Raffaeli, «Alias - il manifesto»
Rec. a Franco Fortini, Hans Magnus Enzensberger,
Così anche noi in un’eco
Un libro tira l'altro
Salvatore Carrubba, «Radio 24»
Rec. a Annalisa Laganà, Paolo Porreca,
Mondrian 1956
Giedion, la tradizione dei costruttori moderni
Maurizio Cecchetti, «Avvenire»
Rec. a Sigfried Giedion,
Costruire in Francia
Costruire in ferro
Costruire in cemento
Note sulla (im)possibile identità italiana
Nicolas Martino, «Quadriennale di Roma»
Rec. a Stefano Chiodi,
Genius loci
Uno scrittore che disegna
Matteo Fontanone, «L’indice dei libri del mese»
Rec. a
Riga 43. Saul Steinberg
E nell'anonimato cresce la nouvelle vague capitolina
Alberto Fraja, «L’Osservatore romano»
Rec. a
VERA
Nella galassia degli eretici
Roberto Barzanti, «Corriere Fiorentino»
Rec. a Adriano Prosperi,
Eresie
Consigli inutili
Armando Adolgiso, «nybramedia.it»
Rec. a Luigi Malerba,
Consigli inutili
Fuori orario: andar di notte nelle città di provincia
Federica Fava, «cheFare»
Rec. a
Andar di notte
La lezione del passato per il futuro di Roma
Vezio De Lucia, «casa della cultura»
Rec. a Piero Ostilio Rossi,
La città racconta le sue storie
Dalla via Emilia a San Pietroburgo: intervista a Tiziano Bisi
Salvatore Greco, «Altri animali»
Rec. a Tiziano Bisi,
Dalla via Emilia a San Pietroburgo
Nei progetti di opere che non fece in tempo a realizzare, si profila un autore in evoluzione, di ardimento visionario
Federica Barboni, «Alias - il manifesto»
Rec. a Giacomo Leopardi,
Disegni letterari
L'errore di Wittgenstein, filosofo cieco alla storia
Adriano Bertollini, «Alias - il manifesto»
Rec. a Marco Mazzeo,
Logica e tumulti
Novità editoriali “Lo sguardo dal di fuori” e “Small Gems”
Riccardo Giagni, Stefano Chiodi, «Radio 3 Suite»
Rec. a
Alberto Boatto. Lo sguardo dal di fuori
Mostra Fotografica di Stefano Graziani al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro
Elena Bordignon, «ATP DIARY»
Rec. a Stefano Graziani,
Mostra fotografica
Il fascino pericoloso del panace
Rossella Sleiter, «il Venerdì - la Repubblica»
Rec. a Gilles Clément,
Ho costruito una casa da giardiniere
Da Istanbul a Roma e oltre. Gli artisti si fanno collettivo
«Left»
Rec. a
All Boom Arte
Magrelli affronta le paure dell'«Exfanzia», cioè l'ingresso nella vecchiaia
Andrea Caterini, «Il Giornale»
Rec. a Arnaldo Colasanti,
Polittico del
Sangue amaro
Musica - Louis Armstrong
Piercarlo Poggio, «Blow Up»
Rec. a Louis Armstrong,
Un lampo a due dita
Libri - Fior da fiore
«Alto Adige»
Rec. a Angela Borghesi,
Fior da fiore
Sulla scena della vita variazioni e ripetizioni
Marco Ripoli, «Alias - il manifesto»
Rec. a Thomas Bernhard,
Ritter, Dene, Voss
Esercizi di stile intorno a Rabelais
Lorenzo Tomasin, «Domenica - Il Sole 24 Ore»
Rec. a Leo Spitzer,
Rabelais
Scataglini esce dall’oblio: ecco tutte le poesie
Valerio Cuccaroni, «Il Resto del Carlino»
Rec. a Franco Scataglini,
Tutte le poesie
Celati, un cineasta delle riserve
Michele Ronchi Stefanati, «doppiozero»
Rec. a Gabriele Gimmelli,
Un cineasta delle riserve
ANSA/ Il Maxxi scrive la sua 'Storia per il futuro'
«ansa.it»
Rec. a
Una Storia per il Futuro. Dieci anni del MAXXI / A Story for the Future. MAXXI's Firs Decade
Un nuovo caso Ellen West
Francesco Paolella, «Il Pensiero Storico»
Rec. a Antonella Moscati,
Ellen West
Una vita indegna di essere vissuta
What Can Be Learned From One of the First Known Eating Disorder Patients
Alon Altaras, «Haartez»
Rec. a Antonella Moscati,
Ellen West
Una vita indegna di essere vissuta
Stato, nazione, territorio nella filosofia italiana contemporanea: presentazione del libro di Corrado Claverini "La tradizione filosofica italiana" (Quodlibet)
«Radio Radicale»
Rec. a Corrado Claverini,
La tradizione filosofica italiana
Stile Alberto: Michele Masneri racconta il suo maestro Arbasino
Federico di Vita, «Elle decor»
Rec. a Michele Masneri,
Stile Alberto
Louis Armstrong,
Un lampo a due dita
(ed. Quodlibet)
Arturo Stalteri, «Radio 3 - Qui comincia»
Rec. a Louis Armstrong,
Un lampo a due dita
Altre mappe - Roma caput arte
«Marie Claire»
Rec. a
VERA
Recensione a «La casa in scatola», a cura di Fulvio Irace
Stefano Zerbi, «Espazium»
Rec. a
La casa in scatola
Se tutto è città, allora niente è città
Sara Marzullo, «il Tascabile»
Rec. a Rem Koolhaas,
Testi sulla (non più) città
Interno borghese con sorelle e fratello
«la Lettura - Corriere della Sera»
Rec. a Thomas Bernhard,
Ritter, Dene, Voss
Era e voleva essere sempre un ragazzo
Clelia Martignoni, «Alias - il manifesto»
Rec. a Michele Masneri,
Stile Alberto
Case nel ghiaccio, città sotterranee, qasbah: un viaggio nel passato per immaginare le case nel futuro
Federico di Vita, «Elle decor»
Rec. a Mario Cucinella,
Il futuro è un viaggio nel passato
<
1
...
3
4
5
6
7
...
109
>