Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 6 di 89
Maledetto e vizioso Pascoli
Angelo Molica Franco, «il Fatto Quotidiano»
Rec. a Cesare Garboli,
Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli
Contributi al dissenso
Vito Redaelli, «Abitare»
Rec. a Giancarlo De Carlo,
La città e il territorio
Cesare Pavese, una vita controcorrente
Stefano Vicentini, «Brescia Oggi - L’Arena»
Rec. a Riccardo Gasperina Geroni,
Cesare Pavese controcorrente
Gozzano e Guglielminetti. L'ansiomania inesplicabile del Signorino Infelicito
Daniele Martino, «doppiozero»
Rec. a Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti,
Lettere d’amore
Meet the Philosopher Who Is Trying to Explain the Pandemic
Christopher Caldwell, «The New York Times»
Rec. a Giorgio Agamben,
A che punto siamo?
Ci manchi maestro Fortini
Alberto Asor Rosa, «la Repubblica»
Rec. a Pier Vincenzo Mengaldo,
I chiusi inchiostri
Una biografia che va a ritroso
«Avvenire»
Rec. a Riccardo Gasperina Geroni,
Cesare Pavese controcorrente
ATPreplica #28
«ATP DIARY»
Rec. a
Søren Kierkegaard
,
L’avventura del giglio selvatico
Yan Thomas and Jacqes Chiffoleau,
L’istituzione della natura
Anna Montebugnoli, «Journal of Interdisciplinary History of Ideas»
Rec. a Yan Thomas, Jacques Chiffoleau,
L’istituzione della natura
Questioni sociali urgenze di fede. Il virus ci interroga
Alessandro Zaccuri, «Avvenire»
Rec. a Giorgio Agamben,
A che punto siamo?
Teoria dell’eteronimia
«Diva e donna»
Rec. a Fernando Pessoa,
Teoria dell’eteronimia
L'integralismo ecologico indotto dal Covid e la torsione che ci arriva dal Medioevo
Carlo Crosato, «Il Dubbio»
Rec. a Yan Thomas, Jacques Chiffoleau,
L’istituzione della natura
Fernando Pessoa e il gioco degli eteronimi. Personalità multiple per comprendere il mondo
Salvatore Marrazzo, «il Quotidiano del Sud»
Rec. a Fernando Pessoa,
Teoria dell’eteronimia
Preghiera
Camillo Langone, «Il Foglio»
Rec. a Giorgio Agamben,
A che punto siamo?
Il virus dei barbari
Stefano Vastano, «L’Espresso»
Rec. a Tacito,
Germania
Siamo tutti vulnerabili La lezione di Simone Weil
Roberto Esposito, «la Repubblica»
Rec. a Rita Fulco,
Soggettività e potere
Il poeta Francesco Giusti e il suo “Quando le ombre si staccano dal muro” pubblicato da Quodlibet. Un libro rigoglioso e sacrale che si avvale di un bilinguismo senza precedenti.
Carlo Franza, «Scenari dell’arte - ilgiornale.it»
Rec. a Francesco Giusti,
Quando le ombre si staccano dal muro
I macellai hanno un segreto. E stavolta noi lo sveliamo
Tommaso Melilli, «il Venerdì - la Repubblica»
Rec. a Daniel Heller-Roazen,
Lingue oscure
I macellai hanno un segreto. E stavolta noi lo sveliamo
Tommaso Melilli, «il Venerdì - la Repubblica»
Rec. a Daniel Heller-Roazen,
Lingue oscure
Un intellettuale in zona di frontiera
Gabriele Fichera, «il manifesto»
Rec. a
«Per voci interposte». Fortini e la traduzione
Un intellettuale in zona di frontiera
Gabriele Fichera, «il manifesto»
Rec. a
Franco Fortini
Scrivere e leggere poesia
La politica della pandemia: meno democrazia liberale
Corrado Ocone, «Il Giornale»
Rec. a Giorgio Agamben,
A che punto siamo?
Le lezioni di Fotografia di Luigi Ghirri sono immortali
Patrizia Vitrugno, «youmanist»
Rec. a Luigi Ghirri,
Lezioni di fotografia
Malerba, un classico del '900
Francesco G. Forte, «il Quotidiano del Sud»
Rec. a Luigi Malerba,
Consigli inutili
Malerba, un classico del '900
Francesco G. Forte, «il Quotidiano del Sud»
Rec. a Luigi Malerba,
Il pataffio
Malerba, un classico del '900
Francesco G. Forte, «il Quotidiano del Sud»
Rec. a Luigi Malerba,
Storiette e Storiette tascabili
Malerba, un classico del '900
Francesco G. Forte, «il Quotidiano del Sud»
Rec. a Luigi Malerba,
Strategie del comico
Malerba, un classico del '900
Francesco G. Forte, «il Quotidiano del Sud»
Rec. a Luigi Malerba,
Mozziconi
Malerba, un classico del '900
Francesco G. Forte, «il Quotidiano del Sud»
Rec. a Luigi Malerba,
Le galline pensierose
Quelle morti favolose di imperatori e condottieri
Alberto Fraja, «Il Tempo»
Rec. a Dino Baldi,
Morti favolose degli antichi
Performance come rito nei gesti di Kounellis
«la Lettura - Corriere della Sera»
Rec. a Sergio Risaliti,
Autoritratto come Odisseo
L'odissea del Mose tra sperperi e affarismo
Raffaele Liucci, «Domenica – Il Sole 24 Ore»
Rec. a Giacomo-Maria Salerno,
Per una critica dell’economia turistica
Il levitatore
, l'ultimo libro di Adrian Bravi
Gaia Angeli, «Quotidiano.net»
Rec. a Adrián N. Bravi,
Il levitatore
Sfondi urbani flessibili
Alberto Bortolotti, «Abitare»
Rec. a Nicola Russi,
Background
Fare la natura con le parole del diritto. Note su
L’istituzione della natura
di Y. Thomas E J. Chiffoleau
Xenia Chiaramonte, «Le parole e le cose»
Rec. a Yan Thomas, Jacques Chiffoleau,
L’istituzione della natura
Stili libertini anti-cristiani tra Italia e Inghilterra
Viola Papetti, «Alias - il manifesto»
Rec. a Gilberto Sacerdoti,
Saggi libertini
Pessoa, le polveri dell’Io
Ivan Tassi, «Alias - il manifesto»
Rec. a Fernando Pessoa,
Teoria dell’eteronimia
Manipolare la paura
Carlo Crosato, «Alias - il manifesto»
Rec. a Giorgio Agamben,
A che punto siamo?
I sommi Poeti? In stato confusionale
Andrea Giardina, «La Provincia»
Rec. a Alberto Piancastelli,
Pignolerie
Mani in alto, i tuoi valori o la vita?
Raffaele Ventura, «Tuttolibri»
Rec. a Giorgio Agamben,
A che punto siamo?
A che punto siamo?
«Diva e donna»
Rec. a Giorgio Agamben,
A che punto siamo?
Contro l'oggetto. Conversazioni sul design
è il libro di Emanuele Quinz da leggere assolutamente
Eugenio Giannetta, «Harpers Bazaar»
Rec. a Emanuele Quinz,
Contro l’oggetto
Frammenti di un capolavoro
Edoardo Monti, «leggere:tutti»
Rec. a
Petrolio 25 anni dopo
Estate, il ritorno dei «classici»
Massima Romano, «La Voce e il Tempo»
Rec. a Louis-Ferdinand Céline,
Colloqui con il professor Y
Un certo appetito. Bellocchio saggista
Luca Lenzini, «L’ospite ingrato»
Rec. a Piergiorgio Bellocchio,
Un seme di umanità
Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione
Roberto Gilodi, «doppiozero»
Rec. a Mario Barenghi,
Poetici primati
Pagine di Arte con Alessandro Del Puppo
«ladante.it»
Rec. a Alessandro Del Puppo,
Egemonia e consenso
Il Pascoli di Garboli
Angela Borghesi, «doppiozero»
Rec. a Cesare Garboli,
Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli
<
1
...
4
5
6
7
8
...
89
>