Catalogo
Novità
Anteprime
E-book
Autori
Temi e generi
Riviste
Letture
Appuntamenti
Recensioni
Newsletter
Accedi
E-mail
Password
Accedi
Dimenticato la password?
Quodlibet
Catalogo
/
Novità
/
Anteprime
/
E-book
Autori
/
Temi e generi
/
Riviste
/
Letture
Appuntamenti
/
Recensioni
/
Newsletter
Quodlibet
Recensioni: pagina 84 di 93
Nori Paolo legge Paolo Nori al Caffè letterario
Francesca Esposito, «La Repubblica. Edizione di Parma.»
Rec. a Paolo Nori,
Pubblici discorsi
Relativismo, una maschera del nulla
Claudio Magris, «Corriere della Sera»
Rec. a
Verità relativismo relatività
Condannate Spinoza
Tullio Gregory, «Il Sole 24 ore»
Rec. a Baruch Spinoza,
Opera posthuma
Federigo Tozzi, il Carver italiano
Alessandro Zaccuri, «Avvenire»
Rec. a Federigo Tozzi,
Giovani
Terrore al servizio di Dio. La Guida spirituale degli attentatori dell'11 settembre.
Alessandro Beretta, «Satisfiction 1.»
Rec. a
Terrore al servizio di Dio
Biografie di ebrei famosi
Riccardo Calimani, «Shalom, mensile ebraico»
Rec. a Omero Proietti,
Agnostos theos. Il carteggio Spinoza-Oldenburg (1675-1676)
Tutto il secolo di un maestro da rileggere sempre
Renato Minore, «Il Messaggero»
Rec. a
Lévi-Strauss. Fuori di sé
La Lettura II
«Corriere della Sera»
Rec. a Aleksandr Puskin,
Eugenio Oneghin
Puskin
Paolo Nori, «www.paolonori.it»
Rec. a Aleksandr Puskin,
Eugenio Oneghin
Così lo celebra la Francia
«La Repubblica»
Rec. a
Lévi-Strauss. Fuori di sé
Preghiera
Camillo Langone, «Il Foglio»
Rec. a Paolo Nori,
Pubblici discorsi
Noi animali umani. Contraddizioni aperte sulla vertigine del possibile
Daniele Giglioli, «il manifesto»
Rec. a Massimo De Carolis,
Il paradosso antropologico
Le banlieues, tre anni dopo. Un libro indaga sui risvolti della sua sommossa.
Sara Marilungo, «www.redattoresociale.it»
Rec. a Robert Castel,
La discriminazione negativa
Oggetti di uno sguardo non estetico bensì strategico
«Il Manifesto»
Rec. a Miriam Iacomini,
Le parole e le immagini
Quando l'intelligenza brilla in pubblico
Silvia Pingitore, «Il Venerdì di Repubblica»
Rec. a Paolo Nori,
Pubblici discorsi
La visione delle idee
Francesca Bonoli, «La Repubblica»
Rec. a Adolf Reinach,
La visione delle idee
Il metodo di Descartes
Matteo Sozzi, «www.recensionifilosofiche.it»
Rec. a Daniele Cozzoli,
Il metodo di Descartes
Leggere un gran poeta tedesco e riscoprire cos'è il codice d'onore della satira
Alfonso Berardinelli, «Il Foglio»
Rec. a Marco Rispoli,
Parole in guerra
I «Pubblici discorsi» di Paolo Nori «Meglio metterli nero su bianco»
Piero Di Domenico, «Corriere della Sera. Edizione di Bologna»
Rec. a Paolo Nori,
Pubblici discorsi
La Lettura
Cristina Taglietti, «Corriere della Sera»
Rec. a Aleksandr Puskin,
Eugenio Oneghin
Indagine su un'isola felice
redazionale, «Il Giornale dell'Architettura»
Rec. a
Fermoimmagine
Pervertimento del cristianesimo
Paolo Calabrò, «www.filosofia.it»
Rec. a Ivan Illich,
Pervertimento del cristianesimo
Frammentario e suggestivo
Beppe Benvenuto, «Il Corriere della Sera»
Rec. a Alois Riegl,
Grammatica storica delle arti figurative
Preghiera-Giovani
Camillo Langone, «Il Foglio»
Rec. a Federigo Tozzi,
Giovani
I due mondi di RUDYARD KIPLING
Silvia Albertazzi, «Il manifesto»
Rec. a Matteo Baraldi,
I bambini perduti
La grande tavola
Wolfgang Sachs, Don Achille Rossi, Edi Rabini, «Una città»
Rec. a Ivan Illich,
Pervertimento del cristianesimo
L'arte sovversiva della composizione
Mario Gamba, «il manifesto»
Rec. a Mauricio Kagel,
Parole sulla musica
Sulle labili tracce di una parola perduta
Marco Dotti, «il Manifesto»
Rec. a Daniel Heller-Roazen,
Ecolalie
I problemi fondamentali della fenomenologia
Paolo Calabrò, «ReF Recensioni Filosofiche»
Rec. a Edmund Husserl,
I problemi fondamentali della fenomenologia
«Effetto Sicilia». Genesi del romanzo moderno
Claudia Carmina, «Il Ponte anno LXIV n. 9»
Rec. a Alberto Madrignani Carlo,
Effetto Sicilia
Racconti di pensieri in pieno svolgimento
Gianvittorio Randaccio, «Il Re-Censore»
Rec. a Ugo Cornia,
Sulle tristezze e i ragionamenti
Così pascolano gli eroi di Celati.
Andrea Cortellessa, «La Stampa. TuttoLibri»
Rec. a Gianni Celati,
Costumi degli italiani 2
Così pascolano gli eroi di Celati
Andrea Cortellessa, «La Stampa. TuttoLibri»
Rec. a Gianni Celati,
Costumi degli italiani 1
In principio tutti poliglotti
Elena Loewenthal, «Tuttolibri La Stampa»
Rec. a Daniel Heller-Roazen,
Ecolalie
Ivan Illich, un testamento
Alberto Ghidini, «il manifesto»
Rec. a Ivan Illich,
Pervertimento del cristianesimo
L'esperienza vissuta della libertà nell'assenza di Dio
Roberto Ciccarelli, «Il Manifesto»
Rec. a Alexandre Kojeve,
L'ateismo
Verbarium - Pervertimento del cristianesimo
Goffredo Fofi, «Lo straniero»
Rec. a Ivan Illich,
Pervertimento del cristianesimo
Illich, domande al cristianesimo
Lucetta Scaraffia, «Avvenire»
Rec. a Ivan Illich,
Pervertimento del cristianesimo
Govoni, il lato elettrico del futurismo
Silvio Ramat, «Il Giornale»
Rec. a Corrado Govoni,
Poesie elettriche
Eroi arcitaliani.
Marco Belpoliti, «L'Espresso»
Rec. a Gianni Celati,
Costumi degli italiani 2
Eroi arcitaliani
Marco Belpoliti, «L'Espresso»
Rec. a Gianni Celati,
Costumi degli italiani 1
Celati. Un mondo di strambi e di lunatici
Paolo Mauri, «La Repubblica»
Rec. a Gianni Celati,
Costumi degli italiani 1
[Pervertimento del cristianesimo]
Federico Battistutta, «La stella del mattino. Laboratorio per il dialogo religioso. anno VIII»
Rec. a Ivan Illich,
Pervertimento del cristianesimo
Narrativa. Sulle tristeze e i ragionamenti
GV, «Internazionale»
Rec. a Ugo Cornia,
Sulle tristezze e i ragionamenti
Colpo di stato a Babele
Alessandra Iadicicco, «L'Espresso»
Rec. a Daniel Heller-Roazen,
Ecolalie
Alexandre Kojève un ateo alla corte di Dio
Antonio Gnoli, «La Repubblica»
Rec. a Alexandre Kojeve,
L'ateismo
Junk space: la città spazzatura che cancella la misura umana dello spazio
Philippe Daverio, «Avvenire»
Rec. a Rem Koolhaas,
Junkspace
Libri: chi seminò poesia
Giancarlo Liuti, «57-Periodico della Provincia di Macerata»
Rec. a Riccardo Scrivano,
Ritratto di Annibal Caro
<
1
...
82
83
84
85
86
...
93
>