Discipline Filosofiche / Hans Blumenberg e la teoria della modernità

Hans Blumenberg e la teoria della modernità
XI 1 2001
A cura di BarnabaMaj
ISBN 9788886570961
2001, pp. 226
140x215 mm, brossura
€ 14,46
€ 13,74 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Barnaba Maj, Introduzione
  • Hans Blumenberg, Immagini del mondo e modelli del mondo (con una nota di Barnaba Maj)
  • Barnaba Maj, Secolarizzazione, gnosi e ontologia storica. Contributo ad una «Ortbestimmung» dello «storicismo» di Blumenberg
  • Gerhard Kaiser, Secolarizzazione. Il tentativo di Blumenberg di distruggere una categoria storiografica (con una nota di Davide Messina)
  • Gabriele De Angelis, La «metafora assoluta». Il contributo della metaforologia di Blumenberg al problema ermeneutico della «fusione degli orizzonti»
  • Girolamo De Michele, Autoaffermazione, vicissitudine e felicità. Da Blumenberg a Bruno
  • Rossella Bonito Oliva, Esitazione rischiosa e dispendio di prestazioni. Una riflessione su Hans Blumenberg
  • Loretta Monti, «Il cielo come caverna». L’antitesi tra metafora copernicana e tolemaica nel processo di legittimazione dell’età moderna
  • Arnold Gehlen, La secolarizzazione del progresso - Ubaldo Fadini Progresso e post-histoire
  • Lisa Regazzoni, Dal nominare al narrare. Genealogia e metamorfosi del mito

 
Indice storico degli autori della rivista